I capitani coraggiosi nell'Isola di Rivoli

I capitani coraggiosi nell'Isola di Rivoli I capitani coraggiosi nell'Isola di Rivoli SA di scommessa il titolo della rassegna che apre la stagione dell'Isola d'Asfalto: si chiama Capitani coraggiosi. E' ima trilogia di spettacoli del Bagatto, compagnia torinese che da anni dedica un'attenzione particolare al mondo giovanile e che l'anno scorso ha aperto a Centro di Produzione Mulino della Barca a Rivoli. Vanno dalla programmazione alla produzione di allestimenti le attività che l'associazione Isola d'Asfalto organizza In questo vecchio mulino in parte ristrutturata Spazio ideale per chi abita a Rivoli, a Collegno, a Oruguasco, a Pianezza, ad Al pi gn ano, è un po' decentrato per il pubblico torinese. Non fa certamente al caso di chi considera un rito l'andare a teatro, mentre può essere un'idea interessante per chi ama scoprire nuovi ambienti, magari abbandonando i ritmi frenetici della atta. Del gigantesco mulino ad acqua non sono rimasti che alcuni macchinari in disuso e gli enormi fInestroni che si tuffano nel verde della campagna circostante. Evocano suggestioni antiche anche i nomi dei tre spazi agibili. Sala Silos, Sala Orano e Sala Dora. Qui il Bagatto propone serate di teatro, di musica, di danza «dove le lunghe notti d'autunno e d'inverno tra- Rassegna •Capitani coraggiosi»: le produzioni del Bagatto. • 13-22 novembre: Aspettando- Halley di Laura Malaterra. • 27 novembre-6 dicembre: Non aspettatevi metto dalla fine del mondo di Franco Gervasi e Laura Malaterra. • 11-20 dicembre: La tigre della Malesia di Ugo Gregoretti e Laura Malaterra. • 22-23 dicembre: 11 gruppo La Uonetta in concerto (musiche popolari). Rassegna «Nuova Drammaturgia Italiana». scorrono veloci e sono ricche di emozioni». Il cartellone s'inaugura con tre spettacoli già noti al pubblico. Il primo è Aspettando-, Halley di Laura Malaterra, storia «senza tempo e senza luogo» di tre personaggi che l'apparizione della cometa costringe a un confronto sulle «verità» assolute del quotidia¬ • Febbraio-aprile '88: partecipano le compagnie: Ciac Teatro di Arco re (Mi); Assemblea Teatro di Torino; FIAT. Teatro Settimo di Settimo Torinese; Teatro Movimento di Torino; Ruotallbefa di Roma; Teatro del Mediterraneo di Torino; Teatro dei Piccoli Principi di 8candlcd (Pi); Giuliano Scafate di Bologna. Rassegna .Teatro-danza-masica in Piemonte». • Marzo-maggio '88: esibizione di gruppi teatrali di danza e musicali del Piemonte. no (12-28 novembre). Seguirà Non aspettatevi molto dalla fine del mondo di Franco Gervasio e Laura Malaterra, un intrecciarsi di paure e di delusioni dei disincantati protagonisti (27 novembre-6 dicembre). A chiudere la trilogia sarà La tigre della Malesia di Ugo Gregoretti e della Malaterra, propo- sta multimediale che mette in scena le avventure di Sandckan, di Marianna e di Yanez con l'uso del mezzo televisivo e cinematografico mescolato al linguaggio teatrale (11-29 dicembre). Al termine degli spettacoli inizia II dopo teatro: video clip d'animazione, piano bar, rock Anni 70 ogni venerdì, sabati e domeniche danzanti. Nella seconda parte della stagione è in programma una rassegna di irrequieti attori/autori dal titolò Nuova Drammaturgia Italiana, a cura di Ettore Capriolo in collaborazione con Q Teatro Out Off di Milano (gennaio-febbraio '88). Sarà poi la volta di Raccontare il teatro, carrellata di allestimenti per ragazzi organizzata con la consulenza di Remo Rostagno; oltre alle recite scolastiche sono previste alcune repliche serali (febbraio-aprile '88). In chiusura, appuntamenti di Teatro • iln^a - musica in Piemonte (marzo-maggio '88). Mi M Marzia Marocco