Tinteggiati con il computer

Tinteggiati con il computer Tra gli autori «profanati» anche Frank Capra Tinteggiati con il computer MILANO — «Colorizzare» un film in bianco e nero è un business su cui ha deciso di investire milioni di dollari il magnate televisivo Ted Turner, resosi conto che «i telespettatori americani cambiavano canale ogni, volta che incappavano in un vecchio film in bianco e néro*. Turner, che punta anche al ricco mercato delle videocassette, ha acquistato una quota consistente delle 16 mila pellicole in bianco e nero. *Un film come La vita è una cosa meravigliosa — ha detto Turner che ha trattato elettronicamente anche Ribalta di gloria e alcuni film di Stanilo e Olilo — vale un milione di dollari in bianco e nero, e ne mie dieci se colorizzato*. Non solo: trattando elettronicamente i vecchi film degli Anni 30, oggi fuori diritti, si è autorizzati a proteggerli con un nuovo copyright. Il procedimento è stato messo a punto a meta degli Anni 70 da due ingegneri americani. Il suo utilizzo fu finanziato, la prima volta, dalla Nasa per le Immagini delle missioni Apollo. Innanzi tutto il film in pellicola deve essere riversato su nastro video. A questo punto entrano in scena il computer graphic e (di solito) un art director per la scelta del colori. Sulla base di cosa? «Si recuperano le foto di scena — spiega Felice Peso!:, direttore della rivista Video magazine*. Con il computer graphic è possibile assegnare un colore ad ogni «pixel» (l'eie mento di immagine di un quadro video) e automaticamente il computer colorerà tutte le successive. «Per esempio possiamo decidere di assegnare il colore verde alla giacca di Bogart nel primo quadro video — dice Riccardo Albini dell'agenzia milanese Vit — e il computer ripeterà tutte le sfumature del verde seguendo i movimenti successivi della giacca, cioè della figura*. Ma ci sono degli inconvenienti: il computer per esempio non sa «leggere» la profondità di campo. «Se in una scena un cane attraversa la strada, il computer non sa "decidere" se il cane passa davanti o dietro a un'auto. E' necessario intervenire manualmente*. p. cor.

Persone citate: Bogart, Felice Peso, Frank Capra, Riccardo Albini, Ted Turner, Turner

Luoghi citati: Milano