I comizi in tv di Celentano

I comizi in tv di Celentano I comizi in tv di Celentano Ho letto su «La Stampa» di domenica 25 u.s. (v. pag. 14) «L'italiano del molleggiato». Leggo su «La Stampa» di mercoledì 28 (v. pag. 23) che Pippo Baudo ha dichiarato che l'ultimo «Fantastico» lo fa in (al posto del puntini — sette —, come ben potete vedere, vanno poste altrettante lettere, le quali con la «in» Iniziale, comporranno una parolaccia diffusissima e facilmente intuibile). Mi limito, ora, a considerare «L'italiano del molleggiato» di Lucia Massa Carretto, alla quale rispondo cosi: Caia signora, anche a me non piacciono le parolacce. Però vorrei qui «difendere», anche se egli non ne ha bisogno, Celentano. n suo Italiano è, talora, dissestato — e «dissennato» —, perché lo vuole lui. Fa parte del personaggio. Ed è — me lo consenta — un «bel» personaggio, anche quando «deborda». Piuttosto dovremmo preoccuparci del difettoso italiano, orale e scritta di certi «esperti» della nostra lingua. E questo in tutti gli ambienti, scuola, televisione, giornalismo compresi. Un'altra brevissima osservazione. Quando giudichi gente di spettacolo, anche tu, «critico», devi essere «artista», almeno un pochino... Giuseppina Permeo, Vercelli Su «La Stampa» di mercoledì 28 ottobre si legge che 11 slg. Paolo Girone se la prende con Celentano, il quale ha affermato die 11 detersivo inquina. Orbene, Celentano ha ragione e ha torto. Ha torto se egli riferisce l'inqu inamento ai tessuti sui quali agisce, ma ha non una, bensì mille ragioni, se intende riferirsi all'ambiente. Il Lago di Garda sta morendo d'inquinamento, e i detersivi sono la causa principale di questo delitto ecologica Volete notizie valide? La Svizzera ha abolito la fabbricazione e l'uso del detersivi, appunto perché inquinavano i suoi laghi. Leggete «Natura Oggi» dell'aprile 1985, sul quale Mario Albertarelli riferisce il racconto di un ex pescatore del Garda, 11 quale dice che tutto 11 fondo del lago è incrostato di detersivi ineliminabili. Personalmente, nel marzo 1987, ho spedito una denuncia documentata contro gli inquinatori del Lago di Garda, al ministro dell'Ambiente: allora il ministro era De Lorenzo, ma pochi mesi dopo Pavan lo ha sostituito, e adesso, a quanto pare, c'è Ruffolo, quindi in soli sette mesi ben tre ministri si sono scambiate le consegne, abbandonando sul nascere 1 loro programmi, e l'amuiente corre alla rovina totale; non ho avuto nessuna risposta alla denuncia. Perché «La Stampa», il giornale italiano meglio informato, non apre una cam pagna a favore del Lago di Garda, per il quale è veramente 11 caso di lanciare l'S.O.S.? Osvaldo Bajardi Malceslne (Vr)

Luoghi citati: Svizzera, Vercelli