I gregari fanno grande la Sampdoria

Impresa storica dei blucerchiati che in 50 anni non avevano mai vinto a Como Impresa storica dei blucerchiati che in 50 anni non avevano mai vinto a Como I gregari fanno grande la Sampdoriq Expert ti regala la Luna! Fusi e Bonomi (autore del gol su rigenio e tutta sregolatezza) - Per i rigore) tra i migliori - liguri brividi solo nel di RENZO CERBONCINI COMO — Arriva 11 maltempo e come per incanto la Sampdorla cicala, capace di sprechi incredibili, si trasforma in formica. Sul lago di Como 1 lunatici ragazzi di Boskov non sono andati in gita come avevano fatto quindici giorni fa a Torino quando rimediarono quattro sberle memorabili. Hanno imparato la lezione e sono entrati in campo con una mentalità sparagnlna, tutti arroccati in difesa a far sfogare 11 Como e ad attendere l'occasione propizia. E quando l'occasione arriva non se la lasciano sfuggire. Vlalli guadagna un rigore, Bonomi lo trasforma Cosi la Samp realizza un'impresa storica (non aveva mai vinto a Como in cinquantanni) e si porta al secondo posto in perfetta media inglese. L'anno scorso, di questi tempi. Mancini e compagni navigavano nei bassifondi della classifica proprio dopo una sconfitta casalinga con il Como e Boskov, arrivato da poco, era sul punto di fare le valigie. E' quindi 11 caso di dire che gli eterni bambini di Paolo Mantovani hanno messo la testa a posto. Boskov che ha seguito l'incontro dalla tribuna a causa della squalifica, vede cosi premiato un anno di lavoro tutto teso a rendere concreto e produttivo un gruppo di monellaccl a volte geniali e a volte svogliati. E paradossalmente è proprio nella giornata in cui la Samp gioca forse la sua peggior partita che il tanto so¬ Agroppi sostituisce finale quando Brie spirato salto di qualità si realizza. Non a caso i migliori sono proprio 1 gregari, gente come Fusi e Bonomi. n mediano prima cancella dal campo l'Inconsistente Borghi, l'argentino poco genio e tutta sregolatezza, e si ripete nella ripresa sul ben più efficace Notaristefano. La mezzala realizza finalmente un rigore dopo gli sprechi di Mancini e Vlalli contro Empoli e Verona. La prova ordinata dei due, senza sbavature e senza colpi d'ala, sintetizza a meraviglia il nuovo «look» blucerchiato. I meriti della Samp finiscono però là dove il Como dimostra di non avere ancora trovato, dopo quattro turni di campionato, una fisionomia ben definita. Agroppi deve ora compiere una scelta coraggiosa. Un Borghi come quello visto ieri non serve ad una squadra che lotta per la salvezza. Quando nella ripresa Como 0-1 Sampdoria iimigiiwe Paradial 6 Blstazionl 6,5 Futl Annoni 6,5 Briegel 7 Una volla Lorerulnl 6 M. Msnnlnl 6 tanto la classo (69'Todaaca) 6,i Rial 7 operaiavain Cent] 6 Vlarchowod 5,5 paradiso: Maccoppi 5 L. Pellegrini 6,5 Borghi e Albtoro 6 Pari 6 Notaristelano Mattel 5,5 Carato 6 nesanno Invamlul 6 (88' Paganlnl) «v qualcosa Borgonovo 6,5 Bortonii 7 Borghi 5 (86'Saloano) av II rwwwiinra (46* Notaristelano) 6 Mandril 6 11 aWHH""" Corneliusson 6 Vialil 6,5 n„mh. All. Agroppl 5 All. Bosks* 6,5 HSffiL = ■ E stato una .(oca. inutile Arbitral Pezzella 6.5 per una Rati: 42' Bonomi (rig) squadra che AmmonHI: 24' Borghi. 47 Vlarchowod, 69' In- ha come vernizzi obiettivo Spettatori: 7.413 pagann er uii incasso di categorico la 95.148.000 lire; 10.43S .V ,ati per una quota salvezza partita di 149.364.000 Hi s nella ripresa il deludente Borghi (poco gel salva sulla linea un tiro di Todesco è entrato Notaristefano al posto dell'argentino il Como ha compiuto un notevole salto di qualità riuscendo a mettere alle corde la Sampdorla grazie alla maggiore velocità a centrocampo. Da non dimenticare poi che 11 rigore decisivo è venuto proprio a seguito di un errore dell'argentino. Sul suo disimpegno a centrocampo si è avventato Fusi che ha lanciato alla perfezione Vlalli, steso in area da Maccoppi. Errori che 11 Como non può permettersi di ripetere La partita è abbastanza povera di spunti e di gioco. Il primo episodio di rilievo arriva al 13' quando su punizione battuta da Mancini Paradisi si scontra con Invernizzi, perde la palla e finisce a terra. Per sua fortuna Pari non è lesto ad approfittare della situazione e, sbilanciato, spara alto a porta vuota, n Como risponde tre1" minuti dopo quando Mattel corregge di punta una punizione tagliata da Borghi. La palla è indirizzata all'angolino basso ma Bistazzoni ci arriva con la punta delle dita. Il primo tempo, dopo queste due fiammate, corre via noioso fino al 41', momento topico dell'incontro. Borghi cincischia a centrocampo, Fusi ne approfitta per rubargli la palla e lanciare Vlalli sulla sinistra. L'azzurro controlla, entra in area, sbilancia Maccoppi con due finte e punta la porta. Il difensore, per fermarlo non può far altro che stenderlo. Pezzella indica il dischetto senza che nessun comasco accenni una protesta. L'esecuzione di Bonomi, diventato rigorista principe dopo gli errori di Mancini e Vlalli, è perfetta: a mezza altezza sulla destra di Paradisi. Il tempo si chiude con un incidente ad Albiero. In uno scontro con Vlalli si procura una ferita all'arcata sopraccigliare destra. Esce sanguinante, ma nel secondo tempo si ripresenta in campo. Nella ripresa Agroppi fa fuori Borghi e lancia nella mischia Notaristefano. Risultato: il Como schiaccia nella sua area la Sampdoria senza però concretizzare la superiorità territoriale. Solo nel finale 1 padroni di casa hanno due guizzi pericolosi. A11'87' Todesco con un lungo diagonale pesca Invernlzzi solo davanti a Bistazzoni. il portiere è però bravo nell'uscita. Proprio al 90' Invece è Briegel a respingere quasi sulla linea una botta in mischia del solito Todesco.