Quando lo spettacolo si trasforma in lettura

Quando lo spettacolo si trasforma in lettura Quando lo spettacolo si trasforma in lettura E' giunta alla sesta edizione •Leggere lo spettacolo: la mostra dei libri di cinema, teatro, danza e musica che si è Inaugurata venerdì alla Libreria Comunardi, in via Bogino (orario 9-13,30 e 14,30-19,30, festivi e lunedi mattina chiuso). Il catalogo delle opere pubblicate in Italia nel 1986 si compone di 580 titoli attraverso cui è possibile seguire avvenimenti, tendenze e mode di questo mercato editoriale. L'iniziativa è organizzata dal Centro Studi del Teatro Stabile di Torino. Nella saletta della Libreria Comunardi sono esposti i volumi divisi per sezione: 203 libri di argomento musicale, 191 dedicati al cinema (dalle storie alle monografie su registi, dalle sceneggiature ai festival), 179 di genere teatrale e soltanto 7 di danza balletto. Fra gli annuari va segnalato il •Patalogo* della Ubulibri, due volumi Illustrati utili per la consultazione: il primo su cinema, televisione e video, il secondo sul teatro. Per quanto riguarda la musica, non c'è che l'imbarazzo della scelta: abbondano i libri sul rock e sul pop, come pure quelli sugli strumenti musicali. La Utet ha inoltre pubblicato il terzo e il quarto tomo del grande «Dizionario della musica e dei musicisti», un'opera di ampio respiro. L'esposizione proseguirà tino al 31 ottobre: è disponibile il catalogo, edito dalla Editrice Bibliografica di Milano (pagine 268, costo 30.000 lire), che raccoglie le schede di descrizione dei volumi In mostra. Questa iniziativa, con il passare degli anni, sta sempre più diventando un punto d'incontro per gli appassionati di cose artistiche e colpisce, in particolare, l'interessamento dei giovani, i. f.

Luoghi citati: Italia, Milano, Torino