La spada di Furio Colombo

Laspada Laspada nuncio. Tutti dovranno discutere di religione nella prossima campagna elettorale 'in Usa. La sociologia americana ci avverte che le grandi Chiese protestanti portatrici di dibattito e di perplessità teologiche (unitariani, metodisti, luterani, episcopali) sono in flessione, mentre i gruppi evangelici e battisti che formano il movimento fondamentalista sono in crescita continua. Se l'osservatore degli eventi cattolici di Los Angeles dovesse utilizzare soltanto criteri culturali, dovrebbe dire che adesso la polarizzazione delle forze religiose sembra questa: da una parte la cultura della tolleranza con i vescovi cattolici che chiedono dialogo e riflessione in comune sui tanti temi scottanti e irrisolti della morale in un tempo difficile, schierati insieme con i leaders «liberatsit delle Chiese prole-, stanti «storiche». Dall'altra, l'ondata del nuovo e vigoroso fondamentalismo cristiano americano, che tronca ogni discussione e propone principi assoluti. E con esso, il Papa di Roma. So bene che un giudizio culturale è troppo approssimativo per centrare delicate questioni teologiche e darne ragione. Eppure questa descrizione è già meno imprecisa dell'altra che vuole il magistero storico di Roma contro il lassismo «protestantizzato» del cattolicesimo americano. Non vedo come si possa non tener conto del terzo grande personaggio, l'impetuoso movimento fondamentalista che, proprio in America, afferma che la religione è sopra lo Stato, che la separazione tra Stato e Chiesa è una menzogna del diavolo, che il dibatti to è lo strumento dei deboli, che fuori della fede c'è il regno del male. '" Gli esperti della Chiesa, del Vaticano, avranno bisogno di anni per analizzare lo scontro durissimo, di portata storica, avvenuto a Los Angeles. Cre¬ do che l'errore più grande sarebbe di considerare questo scontro come un evento «americano», e un evento interno della Chiesa cattolica locale. Se lo è, ciò avviene in modo rovesciato rispetto a quello che molti, pensano. «Americana» è la . rigidezza del fondamentalismo che adesso ha trovato un grandissimo leader, anche se l'incontro avviene alla fine di percorsi e motivazioni diversi. Questa ondata di rigidezza sta spingendo indietro il tentativo dei vescovi cattolici di discutere ancora, come in passato. Di tutti è il problema di capire se stiamo attraversando un periodo di turbolenza, se dopo, caduti il vento e la polvere, la visione sarà più chiara. Per ora la turbolenza continua. , ■ . ' ' Furio Colombo

Luoghi citati: America, Los Angeles, Roma, Usa