Chimici in aiuto dell'ecologia

Chimici in aiuto Un incontro internazionale Chimici in aiuto «La situazione dell'ambiente è migliorata» Sono arrivati in duecento, da tutto il mondo, per la sesta Conferenza Internazionale di chimica per la protezione dell'ambiente, inauguratasi ieri al Centro incontri della Cassa di Risparmio. Duecento fra docenti e ricercatori di Chimica che, per tre - giorni metteranno a confronto metodologie e risultati su alcuni fra i più allarmanti problemi del nostro tempo: l'inquinamento da piogge acide, da combustibile fossile e nucleare, da rifiuti tossici. Si rendono conto i partecipanti 'd'essere fra 1 corresponsabili indiretti del degrado ambientale (aria, acqua, suolo) che risparmia ormal pochi angoli del mondo: gran parte delle migliala di sostanze sintetiche utilizzate dall'industria ogni anno, escono dal laboratori dei chimici. A questa categoria si rivolge il mondo della produzione per diventare sempre più competitiva sul mercato, la stessa viene chiamata in aiuto per riparare l danni provocati dall'Uso improprio o irrazionale delle sostanze. Una categoria madre e matrigna, insomma. •La figura del chimico-inquinatore — rileva il prof. Edoardo Montasti, del Dipartimento di Chimica analitica della nostra Università e uno degli organizzatori del simposio — poteva avere un fondamento fino a una decina d'anni fa. Ora non più e lo conferma il crescente numero di colleghi e di studenti che s'occupano specificamente di chimica legata all'ecologia, alla salvaguardia dell'ambiente. I miglioramenti si vedono anche se la società sta pagando irresponsabilità durate anni». Professore, saia anche vero, ma lo stato di acque, aria e sottosuolo non sembra molto confortante. E' allarme infondato? «/o sono convinto che, a parte alcuni episodi registrati ultimamente anche nella nostra regione, come a Cotale o nel Vercellese per massicce presenze di sostanze inquinanti, la situazione è migliorata. Vn esempio' Da quando il Comune di Torino ha imposto l'uso di prodotti per riscaldamento con batta percentuale di zolfo, tono diminuite sensibilmente le malattie dell'apparato respiratorio. La qualità dell'acqua potabile è buona, l'introduzione di sacchetti di carta al posto di quelli di plastica porterà benefici effetti. Bisogna ancora far capire alla gente che è meglio una discarica controllata anche nel proprio Comune anziché un anarchico comportamento dei singoli». Ma 1 chimici dell'ambiente non hanno proprio nulla da rimproverarsi? .Forse non riusciamo a convincere adeguatamente la classe politica sull'opportunità di alcune scelte prioritarie'».- Ad esempio? •Manca una mappa precisa, regionale e nazionale, delie varie forme d'inquinamento. Senza questo strumento di conoscenza, gli interventi non possono che essere sommari». L'attenzione del partecipanti al convegno è rivolta, soprattutto, alle comunicazioni di americani, sovietici, cinesi e australiani che hanno preannunciato rilevanti novità, sulla tossicità di alcune sostanze chimiche e sulle tecnologie per lo smaltimento del rifiuti.. g. j. p.

Persone citate: Edoardo Montasti

Luoghi citati: Comune Di Torino