Due passioni travolgenti, la matematica e Madonna

Due passioni travolgenti, la matematica e Madonna Due passioni travolgenti, la matematica e Madonna Massimo Gobbino, 19 anni, vincitore di una gara nazionale fra 156 concorrenti, premiato l'altra sera al congresso dei matematici - Venerdì era al Comunale per vedere la rockstar: pestoni e spinte per conquistare un posto .La matematica? Per me è un gioco., dice con modestia Massimo Gobbino, 19 anni, Astigiano, maturità scientifica conseguita con il massimo dei voti, E' il vincitore della Gara nazionale di matematica che, In aprile a Viareggio, ha visto impegnati i 156 migliori studenti delle medie superiori italiane. Il «campionissimo» è stato premiato al Congresso nazionale dei matematici, che si chiude oggi dopo una settimana di lavori. Ha rischiato, però, di non partecipare alla festa preparata tutta per lui. Colpa delle spinte e dei pestoni subiti venerdì pomeriggio, davanti al cancelli dello stadio, durante l'attesa del concèrto di Madonna. <u4 un certo punto ho temuto il peggio — racconta — ma per fortuna i postumi della, ressa non mi hanno impedito di presenziare il giorno dopo atta premiazione.. Qualcuno potrebbe meravigliarsi della sua passione per 1 concerti pop e rock, lui no. 'Non c'è nulla di strano. La musica è una delle mie passioni, così come il computer, la matematica e ogni tipo di gioco. Venerdì ho assistito al concerto di Madonna, domenica sono andato a Monza a vedere il Gran Pre¬ mio. Mi considero un ragazzo normale che cerca di non annoiarsi.. Sembra esserci riuscito anche con la matematica. Un marziano? .Macché — taglia corto —. /I grosso guaio è che in Italia la maggior parte dei professori non insegna a pensare, fa solo eseguire esercizi, imparare formule a memoria. Molti ragazzi, davanti alle prime difficoltà, si scoraggiano. Se l'approccio è corretto la matematica può diventare un gioco.. Massimo confessa d'essersi divertito molto a òcuola, il liceo .Vercelli, di Asti, durante le ore della materia preferita. Per le lezioni del professore? .No. Io e un mio compagno, Piero Cornacchia, molto bravo, non seguivamo i programmi scolastici, ci si divertiva a risolvere altri problemi: Vi è mai successo di «aiutare* l'insegnante? La risposta è un sorrisetto furbo, ma eloquente. Massimo Gobbino, dopo la «medaglia d'oro» alla gara nazionale, ha partecipato, con altri tre coetanei, alle «Olimpiadi matematiche» svoltesi a Cuba con 239 partecipanti di tutto il mondo (hanno vinto i romeni). Sui sei problemi proposti, è riuscito a risolverne tre, conquistando a pari merito la «medaglia di bronzo». E' il risultato più lusinghiero conseguito da un italiano agli annuali campionati del mondo. .Ma noi siamo poco competitivi — riconosce Gobbino — perché non facciamo una preparazione specifica. Gli studenti del Paesi dell'Est, ad esempio, vanno In ritiro dieci settimane prima delle Olimpiadi.. Nessun dubbio sul corso di laurea prescelto da Massimo: intende frequentare Matematica alla «Normale» di Pisa, l'università italiana con le migliori «teste d'uovo» e a numero chiuso. Le aspiranti matrìcole sono 400, i posti 20. Massimo: .La selezione sarà durissima, entrare alla "Normale" per me sarà come rivincere un campionato italiano.. Guido J. Paglia Massimo Gobbino

Persone citate: Piero Cornacchia

Luoghi citati: Asti, Cuba, Italia, Monza, Vercelli, Viareggio