Nel mare di Quilici nuotano archeologi e inquinatori di Alberto Papuzzi

Nel mare di Quilici nuotano Nel mare di Quilici nuotano archeologi e inquinatori loro storie, alcune avviluppate su vicende straordinarie, drammatiche o avventurose, frammenti di umanità immersi in microcosmi di sole e acqua. Il testo è diviso in sei parti, alle quali corrispondono sei inserti fotografici: il mare archeologico, l'immagine sommersa, gli insediamenti umani, le tradizioni superstiti, le dissacrazioni quotidiane e le ultime oasi. A queste fotografie, scelte da Quilici tra le decine di migliaia scattate nel corso dei suoi viaggi, è affidato il messaggio ecologico del libro. Ecco la proliferazione di alghe innaturali, ecco i de¬ positi di immondizie sulle spiagge: le tumefazioni del cemento imprigionano come sbarre coste di scintillanti rocce. Una fotografia è dedicata alla stupidità vacanziera: turisti tentano di usare gli sci su una colata di pomice che scende a mare nell'isola di Lipari. Alberto Papuzzi Folco Quilici, «Coste e mari d'Italia», Mondadori, 190 pagine, lire 45.000.

Persone citate: Folco Quilici, Mondadori, Quilici

Luoghi citati: Italia, Lipari