Un missile «intelligente» centro il caccia di Teheran di Gianni Bisio

Un missile «intelligente» centro il caccia di Teheran Perché lo Sparrow ha fallito il bersaglio? Un missile «intelligente» centro il caccia di Teheran E" stato veramente un errore quello del caccia F14 Tomcat americano che ha -sbagliato», con uno o due missili aria-aria Sparrow un Phantom F-4D iraniano che si stava avvicinando ad un ricognitore PE-C Orion oltre il limite di sicurezza? Oppure l'«errore» rientra nella tattica Usa, più propensa ad un'azione dissuasiva che non giunga allo scontro aperto? Le fonti ufficiali americane sono molto evasive sull'episodio, conosciuto con due giorni di ritardo, mentre sulla vicenda mancano particolari da parte degli Iraniani. Un ritardo ed un silenzio che possono avere interpretazioni diverse. Tecnicamente, VF-14 Tomcat, sicuramente dotato di un'elettronica più avanzata del Phantom F4D di una generazione precedente, può giocare tiri di questo genere all'aereo avversario. In altre parole il missile Sparrow (passero), uno dei più diffusi razzi aria/aria occidentali, una volta diretto verso il bersaglio, può anche essere deviato nell'ultima fase del volo o distrutto prima dell'impatto. n deterrente psicologico è comunque valido, perché non è pensabile che i due piloti del Phantom e, di conseguenza il loro comando a terra, non si siano accorti di essere stati agganciati sia dal radarguida del velivolo avversario, sia da quello a bordo del missile. In altre parole gli iraniani hanno avuto ben chiaro che gli si stava dirigendo addosso un proiettile -.intelligente., lungo 3 metri e 60 con a bordo 39 kg di esplosivo ad alto potenziale. Quanto bastava per fermarlo e farlo precipitare, insomma Non essendoci altre notizie sull'episodio è anche pensabile, ma appare l'ipotesi meno probabile, che le contromisure elettroniche predisposte a bordo del Phantom iraniano abbiamo potuto deviare dall'obiettivo lo Sparrow. Ma è una ricostruzione da prendere con beneficio d'Inventarlo se si tiene conto che gli americani stanno sicuramente usando il modello più recente ed avanzato del missile, il RIM-7. due kg più pesante del predecessore AIM-7. Secondo la versione più attendibile dell'episodio, il caccia F-14, decollato dalla portaerei Constellation, che incrocia nel Mare Arabico, stava operando in funzione di copertura di un P3-C Orion da pattugliamento marittimo, probabilmente di base nell'Oman. Quando U velivolo iraniano, un Phantom F4D di base a B andar Abbas, si è avvicinato troppo all'aereo da ricognizione e non ha risposto agli Inviti ad allontanarsi, trasmessigli per radio, VF-14 avrebbe lanciato due missili In rapida successione senza colpire il bersaglio. Un'ultima notazione: tutte le macchine protagoniste della vicenda sono di progettazione e costruzione americana e — tranne 11 modello più recente del missile — sono Impiegate sia dall'Iran che dagli Usa. Lo Sparrow è fabbricato dalla Rayteon (che ne ha 14 mila in produzione), VF14 è della Grumman (che ne ha venduti 77 anche all'Iran), il Phantom è della Douglas (36 sono in Iran). Anche il PE-C Orion, che è della Lockheed, è In servizio in entrambe le aviazioni. Insomma uno scontro tutto •mode in Usa*. Gianni Bisio Un caccia F14 «Tomcat» della marina statunitense equipaggiato con sei missili

Luoghi citati: Iran, Oman, Teheran, Usa