Aumento di capitale per l'Aeritalia

Aumento di capitale per l'Aeritalia Aumento di capitale per l'Aeritalia ROMA — Nel corso dell'86 il risultato economico dell'In è migliorato di 1217 miliardi rispetto all'85 di cui ben 1126 di pertinenza'Iri e 91 dei privati. E' il dato più rilevante emerso dal bilancio consolidato del gruppo approvato ieri pomeriggio dal consiglio di amministrazione dell'istituto di via Veneto. L'Iri ha chiuso l'86 con un risultato economico complessivo di 367 miliardi rispetto alla perdita di 850 miliardi registrata neil'85. Della variazione positiva registrata (+1217 miliardi) la parte più consistente (1126 miliardi) si deve all'intervento diretto dell'Iri il cui risultato economico è infatti passato da —1419 miliardi a —293 miliardi. Un netto miglioramento si è registrato anche nella sezione industriale il cui risultato economico complessivo è pasato da —1594 a 558 miliardi (+1036 miliardi dei quali 1052 di spettanza totale dell'Iri). Anche l'indebitamento finanziario netto della sezione industriale si è poi ridotto di 2159 miliardi essendo passato da 36.559 miliardi dell'85 a 34.400 miliardi dell'86. Per quanto riguarda la sezione bancaria invece il risultato economico è migliorato di 170 miliardi essendo passato da 877 a 1047 miliardi ma in questo caso il rap¬ porto tra Iri e terzi si inverte: +63 miliardi di spettanza Iri. +107 miliardi di terzi. Non sono però confluiti nel conto economico tutti gli utili derivanti dalle alienazioni di partecipazioni azionarie di società del gruppo che sono affluiti diretta¬ mente in un fondo di riserva speciale che, nell'86, ha registrato un incremento di 384 miliardi (859 nell'85). Inoltre le varie società del gruppo Iri, nell'86, hanno registrato plusvalenze su alienazioni di cespiti per 89 miliardi che non sono affluiti sul conto economico. Complessivamente l'Ir! ha consolidato 412 bilanci di aziende industriali e 47 bilanci di aziende bancarie utilizzando i criteri adottati in base alla prassi internazionale. Sempre ieri è stato approvato dal consiglio dell'Iri l'aumento di capitale dell'Aeritalia (da 300 a 337,5 miliardi). L'operazione che sarà varata dall'assemblea straordinaria convocata a Napoli il 26 agosto (28 agosto in seconda convocazione), viene effettuata in vista dei nuovi impegni internazionali della società nel campo dell'aviazione civile che riguardano il lancio e la realizzazione del nuovo aereo per il trasporto regionale Atr 72, che è costruito in compartecipazione al 50% con l'Aérospatiale francese ed è la versione allungata dell'Atr 42, che sta avendo un grande successo commerciale. Altro programma internazionale che richiederà investimenti, cui si farà fronte con l'aumento di capitale, è il nuovo aereo Md 11, da 300-400 passeggeri, lungo raggio ad alta tecnologia, realizzato dalla Me Donnei! Douglas ed al quale l'Aeritalia partecipa per circa un 15%. r. e. s.

Luoghi citati: Napoli, Roma