Matarrese: «Calcio in regola»

Matarrese: «Calcio in regola» In Consiglio a Milano il presidente della Lega prevede un roseo futuro Matarrese: «Calcio in regola» «Le verìfiche patrimoniali proseguono, non risulta che possano esserci sorprese» - H 4 agosto i calendari di A e B - Approvato l'accordo con la Rai MILANO — n Consiglio di Lega ha approvato all'unanimità e con •compiacimento» l'accordo raggiunto nei giorni scorsi dal presidente Matarrese con la Rai per la ripresa televisiva delle partite di calcio delle prossime tre stagioni e ha confermato la decisione di non avere alcun rapporto con le televisioni private. Per assicurarsi il massimo rispetto delle nuove norme la Lega nominerà, una commissione per controllare che la Rai non trasgredisca gli accordi presi, e una serie di ispettori che nelle varie città italiane seguano attentamente le trasmissioni delle emittenti locali per verificare che i filmati delle gare non superino i tre minuti concessi per legge. Alle tv private che hanno duramente contestato questo accordo mandando telegrammi di protesta alla Rai e alla Lega. Matarrese ha risposto che l'organismo da lui rappresentato non ha alcun rapporto con loro. •Comunque — ha aggiunto — un colloquio non lo rifiuto a nessuno. Se vogliono incontrarsi con me vengano pure. 10 sono sempre qui, da noi non esistono le ferie. Ma sappiano che niente ci farà cambiare idea'. Matarrese sta pensando anche a come impedire alle radio private di trasmettere in diretta le cronache delle partite. «Potrebbero usare il telefono dai vari stadi — ha spiegato — ma vedremo di trovare il modo di vietarlo». n contratto che concede l'esclusiva alla Rai di riprendere e trasmettere il calcio in Italia, con l'obbligo di non cedere le riprese a terzi, della durata di tre anni, e che frutterà alle società 60 miliardi a stagione, verrà sottoscritto ufficialmente a Roma giovedì prossimo da Matarrese e dal direttore generale della Rai, .Biagio. Agnes. Il testo, come hi precisato" 11 presidente della Lega, non è ancora stato definito in tutti i particolari. Nei prossimi giorni ci saranno altri incontri tra le due parti per mettere a punto gli ultimi dettagli. «Afa — ha precisato Matarrese — la sostanza dell'accordo non muterà assolutamente-. il consiglio di Lega, nella sua ultima riunione prima delle vacanze estive, ha continuato l'esame dello stato patrimoniale delle società che hanno chiesto l'iscrizione ai prossimi campionati di serie A e B sulla base delle verifiche patrimoniali, contabili ed economiche che sta svolgendo la Covlsor, la commissione federale di controllo nominata dal commissario federale Carraro. 'Attualmente — ha confermato Matarrese — non ci sono problemi. Tutte le società finora esaminate sono in regola e non ci risulta che possano esserci sorprese-. Cosi è stato deciso che il 4 agosto prossimo, nella solita sede del Foro Italico, verranno varati i calendari dei prossimi campionati. La scelta del 4 agosto è dettata dal fatto che nei giorni precedenti la Caf dovrà esaminare i ricorsi presentati In opposizione alla sentenza emessa nei giorni scorsi sull'Illecito che ha portato alla penalizzazione di Empoli e Triestina. Il consiglio di Lega ha poi convocato per il 10 settembre prossimo l'assemblea generale dei presidenti delle società professionistiche per le solite premiazioni dei vincitori dei campionati e per l'approvazione del bilancio generale. All'assemblea, il presidente Matarrese e i consiglieri si presenteranno dimissionari per consentire il rinnovo del governo in concomitanza con la nomina del nuovo Consiglio federale. La stessa cosa sarà fatta dai rappresentanti della Lega dilettanti. Cosi 11 nuovo governo del calcio italiano che sarà rinnovato In autunno resterà in carica contemporaneamente fino al 1992. Dopo 11 Consiglio di Lega si è provveduto alla compila¬ zione del calendario della fase eliminatoria della Coppa Italia che scatterà domenica 23 agosto. Nella stesura del torneo si è tenuto conto delle esigenr* delle varie società e della disponibilità de¬ gli stadi, molti dei quali sono In fase di ristrutturazione. Cosi si è fatto in modo che il Barletta possa disputare le prime tre gare fuori casa perché li suo stadio non è ancora pronto. La Sampdoria e 11 Genoa, Inoltre, dovranno disputare ad Alessandria e a Savona le loro partite interne perché Marassi è attualmente un cantiere. Il Milan, infine, che deve ospitare il Parma mercoledì 2 settembre, contemporaneamente al concerto della rock star Madonna, ha fatto sapere che non intende assolutamente emigrare altrove o chiedere l'inversione del campo con gli emiliani. Matarrese ha anche precisato che tutte le gare di Coppa Italia dovranno avere inizio entro le 20,30 per non protrarre troppo l'orario finale vista la possibilità di andare ai supplementari e ai rigori. Mno Sorniani

Persone citate: Carraro, Matarrese

Luoghi citati: Alessandria, Empoli, Genoa, Italia, Milano, Roma, Savona