BIANCA&NERA

BIANCA&NERA BIANCA&NERA Festa del Piemonte Era il 19 luglio 1747, a 2466 metri d'altezza l'esercito piemontese e quello del re di Francia si scontrarono sul Colle dell'Assietta. Per ricordare quella battaglia, domenica sul colle sarà festa: montanari, alpini, ex ufficiali e turisti parteciperanno a una giornata di storia e folclore, tra canti e brìndisi che segneranno la ventesima «Festa del Piemonte-, organizzata da un comitato che è emanazione dell'Associazione Nazionale Alpini della Val Susa e della compagnia «dij Brande-. Aveva armi in casa In casa hanno trovato un fucile da caccia a canne mozze, due coltelli, una pistola giocattolo alterata e i carabinieri della stazione San Salvario hanno arrestato Pietro Autino, 23 anni, via S. Anselmo 23; Ascom e tassa salute L'Associazione Commercianti di Torino ha invitato ieri i propri associati a presentare ricorso per «incostituzionalità della leggeoppure ad adottare l'auto-proroga della scadenza di pagamento dal 25 luglio al 30 settembre. «Non si può pretendere — ha detto il presidente, Ottavio Guala — di far pagare il costo generalizzato del servUtio sanitario senza riferimento alcuno alle reali prestazióni ottenute-. Per l'inoltro delle pratiche l'Ascom ha indicato gli uffici Enasco (corso Stati Uniti 18: da lunedi a venerdì 8.30-12; martedì e venerdì anche dalle 13 alle 16). L'odissea dei pellegrini Non si è ancora conclusa l'odissea dei 50 pellegrini musulmani (algerini, tunisini, marocchini, tutti residenti in Francia), partiti da Lione per raggiungere la Mecca, e rimasti bloccati al casello autostradale di Santina per un guasto al vecchio pullman Renault sul quale viaggiavano. L'autista, proprietario dell'automezzo, è andato a Lione a prendere i pezzi di ricambio. Chi poteva permetterselo ha trovato una sistemazione in albergo, il resto della comitiva è accampato nei pressi del casello di Santhià. Nicolotti (br) in biblioteca La biblioteca di Palazzo Nuovo è stata presidiata per una giornata da una decina di carabinieri, buona parte In borghese. Motivo: il brigatista Luca Nicolotti. ergastolano, dalle 9 alle 17 è rimasto a discutere con il docente con cui sta preparando la tesi, a consultare libri e a salutare amici. E' poi stato riammanettato e riportato in carcere. Presi dopo una rapina Antonio Donatiello. 28 anni, corso Grosseto 215, è stato rapinato in corso Grosseto di 300 mila lire e dell'orologio da un gruppo di giovani che, verso mezzanotte, lo hanno bloccato in strada. La polizia ha arrestato poco dopo due del presunti responsabili, Cosimo Borrenti, 18 anni, corso Grosseto 377, e Giovanni Laurìa, 19 anni, che abita pochi portoni più avanti.

Persone citate: Antonio Donatiello, Cosimo Borrenti, Giovanni Laurìa, Luca Nicolotti, Nicolotti, Ottavio Guala, Pietro Autino, Santina

Luoghi citati: Francia, Lione, Mecca, Piemonte, Santhià, Torino