Il disegno della nave

Il disegno della nave Il disegno della nave Francesco NencL Nella Sottochiesa di S. Francesco, recupero di un pittore neoclassico, vissuto tra il 1782 e il ISSO, anghiarese di nascita, poi senese. La riscoperta di questa figura non secondaria nasce dal ritrovamento di un suo carteggio e di un cospicuo nucleo di disegni. Catalogo Mazzotta. Fino al 19 luglio, poi ad Angolari. TRIESTE — «Gustavo PuUtzer-FlnalL il disegno della nave» è 11 titolo della mostra, dedicata al grande architetto triestino, inaugurata ieri nelle ex scuderie del Castello di Miramar. E' anche runica sezione visibile per ora In Italia della rassegna «Trouver Trieste», che era stata allestita a Parigi: ma non è certo questo l'unico motivo di Interesse. Attraverso le opere di Gustavo Pulltzer-Plnall rivive l'epopea del «Bateau blanc», gli elegantissimi scafi di legno verniciati di biacco che costituirono uno dei «segni» piti vistosi della società elegante e cosmopolita nei primi anni del secolo. Spoleto Osvaldo Llcini. In attesa della grande antologica prevista per il prossimo anno a Macerata, 32 minuscoli dipinti — il più grande, 18x22'cm, e il più piccolo, 3x5 cm — mediante i quali il pittore marchigiano metteva a fuoco, con mirabile precisione, le sue straordinarie idee pittoriche. Presso la Vecchia Torre di Marilena Bonomo, fino al 25 luglio. Cornacchie Franco Gentillni. Alla Galleria Comunale d'Arte Moderna, circa 60 dipinti che, per sommi capi, riassumono il cammino del pittore faentino, poi romano d'adozione. Si apre con una veduta parigina del 1928, prima del trasferimento a Roiiia, e si chiude con 3 olii del 1981, tipici di quello stile favolistico che lo ha reso famoso. Fino al 26 luglio. Napoli Luigi Cosenza. A Palazzo Reale, retrospettiva di un importante architetto che, tra le due guerre, fu tra i pochissimi, nel Meridione, ad aderire al movimento razionalista, restando poi sempre fedele a tale tendenza. Tramite schizzi, diségni originali, progetti, plastici e foto, l'intera sua opera, dal 1929 al 1984. Catalogo Electa. Fino al 20 ottobre.

Persone citate: Franco Gentillni, Gustavo Pulltzer-plnall, Marilena Bonomo, Mazzotta, Spoleto Osvaldo

Luoghi citati: Angolari, Cosenza, Italia, Macerata, Napoli, Parigi, Trieste