Venerdì in sciopero gli edili

Venerdì in sciopero gli edili Tutta la giornata Venerdì in sciopero gli edili Per il rinnovo deicontratto «li lavoro La crisi del settore edilizio ha ormai dieci anni. In questo periodo ha perso 10 mila addetti, nonostante sia cresciuto 11 bisogno di case e infrastrutture civili. In Piemonte, oggi vi lavorano 113 mila persone di cui 71 mila dipendenti. Cgil, Cisl e Ull hanno indetto per dopodomani uno sciopero di 8 ore per il rinnovo del contratto, ma anche per attirare l'attenzione sulle difficoltà. Tra l'altra le imprese stanno licenziando 500 dipendenti. I sindacati spiegano: «C'è fame di alloggi, di strade, di scuole e di uffici pubblici. Sovente ci sono i finanziamenti, ma le lentezze burocratiche bloccano i lavori. Cosi crescono t disoccupati, sono annullati i riflessi posi' tivi che l'edilizia potrebbe avere sull'economia di tutta la Regione: Aggiunge la Fillea-Cgil: •In Piemonte è ripresa la tragica realtà del mercato delle braccia, una forma scandalosa di intermediazione della mano d'opera; prospera l'evasione contributiva e fiscale, proliferano cottimiamo e subappalti: Sottolineano inoltre i sindacati che in edilizia, quando finisce un cantiere, non esiste cassa integrazione per 1 muratori come per i dipendenti degli altri settori dell'industria. I giorni di preavviso per il licenziamento sono soltanto 8. Senza contare gli infortuni sul lavoro. Nella sola area di Torino, di recente, ci sono stati tre casi mortali Altri cinque lavoratori hanno perso la vita negli ultimi 6 mesi nel Novarese. Quale rimedio? I! sindacato sottolinea che 11 settore edile potrebbe ricevere una salutare spinta in avanti e potrebbe venire proprio dal Comune di Torino con il recupero dei ritardi nei lavori già previsti e con l'avvio di appalti Importanti Ad esempio il risanamento del centro storico, la metropolitana, il nuovo stadio, la cittadella giudiziaria. Ma anche altri enti pubblici potrebbero giocare un ruolo importante nella ripresa del l'edilizia. si auspica, tra l'altro, che n grande progetto per a «passante ferroviario» possa arrivare, finalmente, alla fase pratica.

Luoghi citati: Comune Di Torino, Piemonte, Torino