Addio borse di plastica Ma le rimpiangeremo?

Addio borse di plastica Ma le rimpiangeremo? Addio borse di plastica Ma le rimpiangeremo? ghetti che a loro volta vengono tagliati per ottenere un prodotto granulare adatto a subire le lavorazioni di trasformazione. Il polietilene cosi ottenuto è costituito da un insieme di macromolecole di varia lunghezza e quindi di vario peso molecolare (11 peso molecolare è proporzionale alla lunghezza delle molecole. Ha notevole Importanza perché dal suo valore dipendono le caratteristiche fisiche del prodotto). n polietilene è resistente agli agenti chimici a temperatura ambiente. Alcuni prodotti come gli alcoli 1 grassi e 1 prodotti tensioattivi hanno il potere di provocare screpolature nel polietilene sottoposto a flessioni o che presenta tensioni Interne formate durante lo stampaggio (1 tecnici parlano di «screpolature sotto tensione per contatto»). Questo Inconveniente che limiterebbe ti campo di applicazione del polietilene è annullato mediante l'Incorporazione nel polietilene di una piccola quantità di polilsobutllene. I raggi ultravioletti provocano una rapida degradazione del polimero: l'effetto può essere eliminato con l'aggiunta di sostanze schermanti come 11 nerofumo (quello, per intenderci dei sacchi neri della spazzatura) il cui potere dipende sia dalla grandezza delle particelle sia dalla dispersione di queste all'Interno del polimero.