Molti visitatori alla te **za edizione della manifestazione

Molti visitatori alla te **za edizione della manifestazione Molti visitatori alla te **za edizione della manifestazione Un viaggio nella mente umana è l'attrazione di Experimenta Un enorme cervello con quadro elettronico all'ingresso - In un'altra sezione giochi al computer Anche il premio Nobel Renato Dulbecco -ha fatto un salto- ieri mattina a Villa Gualino per visitare la terza edizione di «Experimentache ha aperto i battenti sabato scorso. Nel pomeriggio era anche atteso l'altro Nobel torinese Rita Levi Montalcini. alla mostra che quest'anno ha per tema: -Intelligenza umana, intelligenza getti, pannelli o fotografie. L'intento è quello di una mostra «interattiva-, secondo il concetto che ormai ispira molti Musei delle Scienze nel mondo (Exploratorium di San Francisco, La Villette di Parigi, Museo delle Scienze di Londra, ecc.). 11 tema di quest'anno è di certo uno dei più affascinanti: ovvero cos'è e come funziona quella complessa e mera\ igliosa macchina che e il cervello dell'uomo e quali sono i tentativi e gli sforzi che la ricerca e la tecnologia fanno per imitarlo artificialmente. Per chi avesse dei dubbi sull'argomento trattato, nei pressi dell'ingresso c'e una copia del cervello umano, luminoso e semitrasparente, del diametro di ben 10 metri. Un quadro di comando a pulsantiera, che ne mostra il passaggio dei diversi segnali nervosi; permette cosi di penetrare nei meandri della più complessa realizzazione della natura. Il «viaggio- prosegue quindi nel primo padiglione dove il cervello è visto come oggetto di studio in sé. L'attrattiva maggiore è rappresentata però dalla possibilità di non seguire un percorso obbligato ma di potersi fermare dove si vuole e dove si è maggiormente attirati. Abbastanza comprensibile, soprattutto per i piU piccini, che uno dei punti più affollati dell'intera villa sia un grande labirinto che è anche un grande rompicapo. Per trovare l'uscita e non girare a «vuoto- è necessario costruirsi una «strategia- e non basarsi sui sensi. Un modo divertente per affinare le capacità intellettuali umane e capire le tecniche risolutive per i problemi di intelligenza artificiale. Altre «attrazioni- sono rappresentate dai giochi con il computer: si va dal robot scacchista ai simulatori di volo e atterraggio di aereo, passando dal Master Mind al Go e alla composizione di versi o poesie in linguaggio pseudo-manzoniano. Esiste inoltre la possibilità di cimentarsi con i colori. Grazie alla rassegna antologica che illustra le esperienze artistiche realizzate con computer e video, il pubblico viene informato come spettatore, ma diviene anche operatore estetico. Per «t nervosi in cerca di pace- ma anche «per chi ha tanta lingua- c'è poi la possibilità di usare una camera silente che per certi versi assomiglia ad una camera da fotografo. Qui una cabina completamente insonorizzata mostra quanto è in realtà rumoroso l'ambiente, anche quando sembra apparentemente silenzioso. Il silenzio totale è una sensazione che non si dimentica più! «Experimenta- resterà aperta fino all'I 1 ottobre. Questi gli orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 15 alle 24 continuato; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 24: lunedi chiuso. L'ingresso costa 5 mila lire (ridotti, lire 2500). I Trasporti Torinesi hanno predisposto navette da piazza Vittorio Veneto e ritorno ogni mezz'ora (sabato e festivi, ogni quarto d'ora). laudato successo al fatto di rivolgersi ad un pubblico culturalmente indifferenziato e di vaste proporzioni (270 mila visitatori nelle due precedenti edizioni) che va da un livello d'istruzione elementare ad uno universitario. Inoltre rispetto ad altre rassegne non ha le caratteristiche tradizionali con l'esposizione immobile di og- artificiale-, ma all'ultimo momento per il protrarsi di altri impegni l'appuntamento è saltato. In compenso non è mancata la gente che per tutta la giornata ha assediato i vari padiglioni. L'esposizione — di cui l'assessorato alla Cultura della Regione Piemonte è quest'anno promotore ed organizzatore — deve il suo col¬ I premiati della decima settimana del «Bingo»

Persone citate: Gualino, Master Mind, Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini

Luoghi citati: Londra, Parigi, Piemonte, San Francisco