Le Fiat svegliano la Borsa di Valeria Sacchi

Le Fiat svegliano la Borsa Le Fiat svegliano la Borsa MILANO — Nuove Indiscrezioni sul lancio di un prestito convertibile per risolvere il problema del pacchetto Fiat ex-libico, hanno Ieri riportato nel parterre una ventata di interesse, cosicché sulla scia della ripresa della Fiat anche altri valori si sono mossi al rialzo, portando l'indice Comit a 694,63 (+0,86%). La tesi del prestito (che sarebbe allo studio di Mediobanca) non ha però trovato conferma mentre rimi, che per primo era stato additato come possibile esecutore dell'operazione, ha precisato; -Allo stato delle cose non abbiamo individuato ipotesi percorribili per l'emissione di un prestito Imi-Fiat; aggiungendo che nessuna richiesta in proposito è stata avanzata alla Banca d'Italia. Due erano comunque le voci diffuse nel parterre. La prima dava per imminente un prestito convertibile o dotato di warrant su titoli Fiat, a tassi di interesse compresi tra il 5 e il 7%. La seconda. Invece, Insisteva su una diversa soluzione del problema: la Deutsche Bank, che si era assunta 11 compito di distribuire sui mercati esteri parte della quota libica, avrebbe deciso di passare la quota tuttora in sua mano (il mercato stima che essa sia dell'ordine del 5/6%) tra gli Investimenti di portafoglio. DI conseguenza due rappresentanti dell'Istituto tedesco entrerebbero nel consiglio Fiat. Sia come sia, queste voci hanno risvegliato l'Interesse sui titoli della holding automobilistica: l'ordinaria è salita dello 0,7% per continuare nel dopolistino la ripresa fino a 12.800 lire, la privilegiata ha guadagnato 11 2,5%, la risparmio il 4%. E 11 rialzo, oltre a contagiare gli altri titoli del gruppo, ha portato animazione tra gli assicurativi, nella pattuglia del valori Ferruzzi e De Benedetti (Olivetti ha guadagnato il 2,7%), nel drappello Iri, dove Italcable è rialzata del 3,8%. COGEFAR — Si è chiuso con un utile di oltre 16 miliardi, dopo ammorta¬ menti per 36 miliardi, su un fatturato di 394 il bilancio 1986 della società del gruppo Acqua Marcia: 11 dividendo sarà pari a 175 lire per le ordinarie e 97,50 lire per le risparmio. A livello consolidato l'utile ha superato i 38 miliardi su un fatturato per 707 miliardi, n portafoglio ordini ammonta a '600 miliardi. Vincenzo Romagnoli è stato confermato vicepresidente. PAF — n gruppo Varasi progetta di conferire alla Cascami, società acquistata a fine 1986, parte delle partecipazioni oggi contenute nel portafoglio Paf, in particolare quelle relative a trasporti e servizi finanziari. REALE RIASSICURAZIONI — La compagnia del gruppo Reale Mutua proporrà all'assemblea un aumento di capitale da 10 a 20 miliardi a pagamento (una ogni una) destinato a sostenere una espansione della attività. Il bilancio 1986 della società chiude con un utile di 5,7 miliardi e premi per 143,5 miliardi. Valeria Sacchi

Persone citate: De Benedetti, Olivetti, Vincenzo Romagnoli