«Innalziamo i boccali!»

«Innalziamo i boccali!» MOSTRE, GASTRONOMIA, DIBATTITI E TANTA MUSICA PER I GIOVANI «Innalziamo i boccali!» mancheranno i concerti: in passato si puntava soprattutto sul jazz, mentre per quest'edizione il cartellone musicale è all'insegna del folk. Oggi si esibisce il gruppo tirolese Kranzsteiner, domani saranno di scena gli aostani di Tradition Valdòtaine e il Collettivo Popolare Siciliano. Sabato, domenica e lunedi torneranno i Kranzsteiner, mentre martedì 2 giugno e mercoledì 3 si esibirà l'orchestra Bravo di Augusto Righetti. Di nuovo musiche tirolesi giovedì e venerdì con i Tiroler Ensemble, mentre sabato 6 e domenica 7 saranno all'opera gli Alpin Sextet. Chi acquisterà una consumazione da un litro potrà te- nere il boccale come ricordo, mentre i collezionisti blrrof ili hanno allestito uno stand dove esporranno le loro raccolte e dove sarà possibile acquistare o scambiare lattine, boccali, sottobicchieri. Il biglietto d'ingresso costa 3 mila lire (2500 i ridotti) e l'orario nei giorni feriali è dalle 17,30 all'una di notte, mentre il sabato e i festivi i padiglioni (ai quali si accede dall'entrata di via Petrarca 39) resteranno aperti dalle 14,30 all'una. I festival della birra che dà qualche anno vengono organizzati in città trovano di solito un'accoglienza molto favorevole, e non a caso: a Torino infatti il consumo di rosse, bionde e scure è notevolmente superiore alla media nazionale. Nell'ultimo decennio si è assistito a un continuo aumento di birrerie, che ancor oggi sono il tipo di locale più frequentato soprattutto dai giovani. Molte offrono, oltre a birra, patate fritte e «pranzi veloci», concerti di musica rock e jazz e altri spettacoli. g. f. E non mancheranno i caratteristici «carri della birra». La manifestazione sarà anche un'occasione di spettacolo. L'animazione nonstop è affidata ai disc jockey di Radio Reporter, ma non La Festa della Birra — che si è aperta ieri e proseguirà fino al 7 giugno a Torino Esposizioni — per dodici giorni offrirà spettacolo, musica, gastronomia e naturalmente fiumi di birra: ne sono disponibili circa ottocento tipi. La Festa della Birra torinese si rifa alla celebre Oktoberfest di Monaco fin nell'arredamento degli stand: ci saranno infatti i tipici tavoloni (cento in tutto), ciascuno con otto posti, dove degustare i boccali ricolmi e le specialità gastronomiche ispirate alla cucina tedesca.

Persone citate: Augusto Righetti

Luoghi citati: Monaco, Torino