Il missile delle Falkland

Il missile delle Falkland Il missile delle Falkland Un affusolato cilindro appuntito lungo 469 centimetri, del diametro di 35, con otto alette all'estremità: l'Exocet A.W.39. che ritorna alla ribalta per il clamoroso attacco dell'aeronautica irachena nel Golfo Persico, aveva già stupito gli osservatori militari il 4 maggio 1982, quando provocò l'Incendio e l'affondamento del caccia britannico Sheffield, 20 miglia a largo delle Falkland. B missile nacque originariamente come sviluppo avanzato del più lungo (521 cm) e pesante (735 kg) Exocet MM.38, ridotto nelle dimensioni per essere sistemato a bordo dell'elicottero francese Super Frelon, impiegato per gli attacchi al naviglio da bassa quota. B raggio d'azione dell'arma è di 50 km e la testata bellica contiene 165 kg di hexoiite, un esplosivo ad alto potenziale con effetto incendiario. Nella prima parte del percorso l'AM.39 ha una guida inerziale, datagli dall'operatore: solo a 10 km circa dal bersaglio entra in funzione uno speciale radar di ricerca (Adac) sviluppato dalla divisione elettronica della Dassauit, che lo condu' ccsull'oblettivo. ~»JQ~ _

Persone citate: Sheffield

Luoghi citati: Falkland