Giù in fondo al baratro per sano orridismo

Giù in fondo al baratro per sano orridismo Giù in fondo al baratro per sano orridismo L9 ACQUISTO di un bl. nocolo viene spesso lasciato al casa Chi non ha problemi di prezzo può affidarsi alle marche più famose con la certezza di non sbagliare almeno per quanto riguarda la qualità, rischiando però di spendere molto per un modello poco adatto all'uso che Intende farne. I prodotti con nomi meno altisonanti possono dare buone soddisfazioni a patto che siano esaminati sapendo che cosa osservare. La maggior parte delle caratteristiche del binocolo è definita da una coppia di numeri Cosi per esempio, 8x30 significa che lo strumento permette all'osservatore di vedere la scena inquadrata come se si trovasse a una distanza otto volte inferiore e che le lenti frontali fanno un diametro di 30 millimetri A parità di ingrandimento, più queste lenti sono grandi più 11 binocolo è luminoso e adatto all'uso con il maltempo, di notte e per qualche elementare osservazione astronomica. B rapporto tra diametro delle lenti frontali e Ingrandimenti determina il dia¬ metro della pupilla d'uscita, cioè l'ampiezza dell'Immagine che arriva all'occhio. Poiché nell'oscurità la pupilla umana si dilata fino a circa 7 millimetri un binocolo adatto alla visione notturna dovrebbe raggiungere un valore almeno uguale. Altra caratteristica importante è il campo inquadrato a mille metri di distanza. A volte si parla di angolo di campo e in questo caso per paragonare 1 due dati basta ricordare che un grado equivale a circa 17.5 metri . .-.>:,', H valore considerato ideale per uso generico 6 compreso tra 1110 e 1130 metri circa. I binocoli con campo visivo ridotto sono adatti alla osservazione di oggetti statici quelli con caratteristiche opposte sono utili per seguire scene complesse e in movimento, il cui esempio tipico sono gli avvenimenti sportivi. n campo visivo non è solo funzione dell'ingrandimento, infatti esistono modelli chiamati grandangolari che inquadrano un campo particolarmente ampia Sono adatti per osservare l'insieme di un'azione piuttosto