Moneta per Colombo da Turks and Caicos

Moneta per Colombo da Turks and Caicos Moneta per Colombo da Turks and Caicos ARRIVA Cristoforo Colombo, il quale resterà a lungo alla ribalta di preannunciate novità considerando che le celebrazioni in suo onore si concluderanno il 12 ottobre 1092. Logico che il cinquecentesimo anniversario della scoperta dell'America abbia una preparazione adeguata e, soprattutto, una risonanza vasta che coinvolge l'Italia, patria di Colombo, la Spagna, che ne sostenne l'Idea audace e, soprattutto, ne appoggiò concretamente l'impresa, e, ovviamente, gli Stati Uniti e tutto 11 continente americano. Nel clima celebrativo che già s'avverte un po' ovunque, tutti si sentono figli del navigatore, mentre si moltiplicano gli studi si arricchisce la già imponente •saggistica», ed è una pioggia Inevitabile di francobolli di medaglie, di monete. Dalle isole Turks and Caicos, già dipendenti dalla Olamalca e ora con un'autonomia interna, arriva una bella moneta «colombiana». Le Turks si compongono di due isole abitate, la Grand Turk e la Salt Ccty, altre disabitate e parecchi scogli L'isola rivendica, anche con questa moneta, il suo primato. Dichiara cioè di essere il territorio in cui Cristoforo Colombo mise piede il 12 ottobre 1492. Primato contestato e discusso, ma non importa. La •rivendicazione» delle Turks si fonda anche su un saggio pubblicato nel 1983 (volume XV) In •Terme lncognitae; Giornale della Società per la Storia delle scoperte e su una memoria del governo di queste isole. La moneta ricorda pure l'incontro di Colombo con re Ferdinando e la regina Isabella di Spagna al quali 11 navigatore espose il proprio progetto per ottenerne l'appoggio. Battuta dalla Zecca svizzera Val cambi la moneta è d'argento, pesa un etto e trentasei grammi ha un diametro di sessantatré millimetri E' già stata definita, proprio per tali dimensioni una moneta di «grosso calibro». Mentre al dritto raffigura la regina Elisabetta d'Inghilterra di profilo, come l'ha ritratta Arnold Machin, un'Immagine già impiegata per numerose monete e per francobolli al rovescio Boy Hooker ha disegnato la Santa Marta, l'ammiraglia di Colombo, con tre piccole immagini: i reali spagnoli e il navigatore. Per lungo tempo ebbe importanza primaria Isabella, mentre re Ferdinando era lasciato in secondo piano. Oggi la regina è accanto al marito e viene riconosciuto ad entrambi come questa moneta delle Turks conferma, il merito di aver capito e appoggiato Colombo sospingendolo con fiducia verso quello che venne poi definito il Nuovo Mondo. Renzo Rossetti

Persone citate: Arnold Machin, Cristoforo Colombo, Elisabetta, Hooker, Renzo Rossetti, Turk

Luoghi citati: America, Inghilterra, Italia, Spagna, Stati Uniti