Traffico vigili e tranvieri protestano con il cittadino

Traffico: vigili e tranvieri protestano con il cittadino Manifestazione a Porta Nuova indetta dai sindacati Traffico: vigili e tranvieri protestano con il cittadino Cambiano maggioranze e assessori, ma nessuno ha mai davvero affrontato il problema» « Tranvieri e vigili scendono in piazza: davanti a Porta Nuova, classico esempio di malgoverno del traffico, spiegano al cittadino come le autorità si preoccupino poco di alutarlo a vivere meglio. L'iniziativa è dei sindacati Cgil, Cisl, UH. Distribuiscono 10 mila volantini al giorno. Hanno cominciato ieri, finiranno domani sera. Raccolgono lamentele e danno suggerimenti. Raramente, purtroppo, riescono a consolare gli afflitti dal viaggio. 'Come possiamo raccontare agli utenti che il servizio funziona bene? Dovremmo, forse, dire che 45 minuti da Nichelino alla Crocetta sono un percorso breve? Eppure è la realtà da 5 anni: non c'è rimedio perché nessuno ha mai affrontato veramente il problema*, sbottano Teresio Bori, Domenico Scalia e Vittorio Cornarlo, i 3 delegati del Tt. I mail del traffico sopravvivono a tutto, anche al politici: 'Cambiano le maggioranze e gli assessori. In 5 anni sono passati tre responsabili del traffico: Rolando, Vindigni e Ravaioli. Forse ne avremo un quarto: gli spiegheremo tutto, ci dirà che ha bisogno di tempo e scopriremo, poi, che ha un progetto nuovo, tutto suo'. Nel frattempo la situazione peggiora. L'esemplo è 11 a due passi: 1 binari del tram obbligano i mezzi di corso Vittorio a due curve per arrivare alla banchina e ripartire. Ogni passaggio del tram blocca il flusso di auto per 2 minuti; ogni giorno passano 135 tram; ogni giorno quello scherzetto del binari storti si mangia 4 ore e mezzo: sacrificate inutilmente, perché 1 binari diritti esistono, ma non vengono usati. La gente ascolta, annuisce. Qualcuno si sfoga, preferìbilmente con 11 vigile che non dà multe oppure ne dà troppe e non vede cosa succede nel quartiere: «Le siringhe, i cani che sporcano, i bambini fra le auto all'uscita da scuola.. Silvio Dominloni, vigile urbano iscrìtto alla Cgil, si strìnge nelle spalle: «Siamo pochi, non riusciamo a far tutto. Prima le notifiche, i certificati elettorali, i controlli amministrativi: le cose che hanno precise scadenze ». Sono 1500, ma neppure se fossero 2 mila riuscirebbero a governare il traffico da soli. Dominloni parla di piazza Statuti- *Jall'82 facciamo serviz. .n coppia. Siamo una sorta di cartello vivente: da 5 anni il nostro compito principale è di indicare agli automobilisti i divieti di transito. Appena ce ne andiamo vanno tutti in senso vietato*. li riferimento all'82 non è casuale: il 2 maggio di quel¬ l'anno parti una rivoluzione del traffico che cambiò radicalmente 1 percorsi di tram e autobus. Gli effetti si scontano ancora oggi. Parlano gli addetti ai lavori, i delegati del Tt: .Era un ottimo progetto, un bel palazzo fondato sui pilastri di 5 linee di metropolitana. Caduti i pilastri (il metrò non c'è ancora), il palazzo è stato puntellato alla meglio*. I risultati si vedono: -Quel signore che parte da Nichelino con il 35 arriva all'angolo di via Nizza e corso Dante, scende e aspetta il 42: nell'ora di punta resta là da 15 a 20 minuti. E volete che non preferisca l'auto?». n vigile è d'accordo: 'Se i mezzi pubblici funzionassero meglio potremmo Invitare gli automobilisti a usarli*. Ma il servizio non va, 1 mezzi pubblici viaggiano a una media di 10 lem all'ora, non hanno più né vie né corsie preferenziali, devono lottare ogni giorno col traffico privato. I vigili non riescono a fare 11 loro lavoro perché anche loro hannno cambiato assessori e comandanti, ma nessuno è riuscito a organizzare il Corpo. Dominloni è disarmante: «Ci mancano persino le divise: ho avuto due paia di calzoni quando mi hanno assunto, nell'82. Uno è finito, l'altro è rattoppato: mi vergogno un po', ma non posso farci nulla: Le conseguenze, ancora una volta, sono a carico del cittadino, che pure avrebbe il diritto di vivere meglio. La conclusione del sindacato è amara: 'Per anni ci siamo battuti per ridurre l'orario: abbiamo guadagnato un po' di tempo che ora sprechiamo a viaggiare in città: Bruno Gianotti Volantini per illustrare i problemi di vigili e tranvieri

Persone citate: Bruno Gianotti, Domenico Scalia, Ravaioli, Silvio Dominloni, Teresio Bori, Vindigni

Luoghi citati: Nichelino