I «quadri» Cgil analizzano il rinnovamento

I «quadri» Cgil analizzano il rinnovamento Oggi al Carignano I «quadri» Cgil analizzano il rinnovamento Dibattito regionale dopo oltre trecento assemblee e «attivi» nelle fabbriche Da quando, a dicembre, Fulvio Perini ha rassegnato le dimissioni (poi rientrate) da segretario regionale Cgil, per protesta contro un sindacato «vecchio e goffo», si sono svolte più di 300 assemblee in azienda e attivi categoriali. L'esito del dibattito è all'esame dell'assemblea regionale dei quadri, divisa ieri in 3 commissioni e riunita oggi al Carignano, dove Ottaviano Del Turco trarrà le conclusioni. Afferma Fulvio Perini: «La Cgil si è impegnata in uno sforzo che ha coinvolto migliaia di delegati e di quadri sindacali. Ma non bisogna nascondere che esistono aree di passività, cioè di dirigenti che frenano il rinnovamento: Secondo Perini «tono peggiorate le condizioni di lavoro nei settori privati, ed è perciò necessario un sindacato forte, che contratta e ascolta la gente: Ma, nello stesso tempo, ^emergono altri problemi, quali il fisco e le pensioni: Ti segretario aggiunto Emanuele Persio precisa: •In passato abbiamo subito una grossa scoppola, ora stiamo recuperando: Oli iscritti Cgil In Piemonte sono infatti passati dal 261.500 dell'85 agli attuali 282 mila. Persio ammette, però, che, se una metà del merito va riconosciuta al sindacato, l'altra metà deriva dal fatto che la stessa società si è resa conto che 1 problemi si risolvono con la collaborazione di tutti, «/n passato — conclude il segretario aggiunto — abbiamo avuto un eccesso di ruolo, poi una caduta drammatica, ora siamo diventati uno strumento sobrio, agile

Persone citate: Emanuele Persio, Fulvio Perini, Ottaviano Del Turco, Perini, Persio

Luoghi citati: Piemonte