Mezzo Napoli segna tre gol di Mario Bianchini

Mezzo Napoli segna tre gol Dominato il Bologna con Romano, Ferrano e Bagni in tribuna Mezzo Napoli segna tre gol Prima a bersaglio la coppia di punta Giordano-Carnevale - Maradona, in campo solo nel secondo tempo, aumenta il bottinò -J Vana la buona prova degli emiliani ' DAL NOSTRO INVIATO NAPOLI — Il Napoli in formazione largamente rimaneggiata si è imposto piuttosto agevolmente alla distanza contro un coraggioso Bologna. I rossoblu hanno tenuto testa abbastanza bene ai più quotati avversari fino alla seconda rete, di Carnevale. Poi si sono arresi. Lo sprint-scudetto, pensiero dominante degli azzurri e di Bianchi, si è riflesso esattamente nella formazione mandata in campo. Bagni, Ferrarlo e Romano sono rimasti in tribuna, mentre a fianco di Bianchi si è avuta una «panchina* di lusso bersagliata dai fotografi, con Garello, Maradona, Renica, Bruscolotti e Celestini. Nel Bologna, che ha dovuto rinunciare a Ottoni e Marocchi infortunati e a Marronaro squalificato, Fabbri ha deciso di Alanciare Marocchino. Il Napoli, schierato con le due punte Giordano e Carnevale, marcati rispettivamente da Villa e Lancini, si lanciava in avanti fin dalle prime battute. Tuttavia i bolognesi riuscivano ad organizzarsi assai bene in difesa annullando assiduamente i tentativi degli avversari. Al 14' t partenopei andava¬ no vicino alla marcatura: Carannante lanciava Carnevale il quale, con un tiro da distanza ravvicinata, < impegnava Zinetti in un intervento quasi miracoloso in uscita per salvare la propria rete. La gara prendeva quota anche per merito dei bolognesi i quali, oltre a difendersi con calma e precisione, ribattevano puntualmente con grande disinvoltura. Le iniziative napoletane, in cui si avvertiva la mancanza di un regista, non riuscivano a creare grossi pericoli per Zinetti se si eccettua la parata su Carnevale. Dopo un clamoroso errore di Pradella che spediva sopra la traversa da ottima posizione, a 2' dal riposo il Napoli acciuffava inaspettatamente il vantaggio: Giordano batteva una punizione con tirò molto forte ribattuto dalla barriera. Riprendeva lo stesso centravanti scaricando un autentico bolide rasoterra che si insaccava alla sinistra di Zinetti. La rete premiava l'uomo più in forma che vanta attualmente il Napoli. Al ritorno delle squadre in campo, il boato della folla salutava l'apparizione di Maradona che prendeva il posto di Giordano. Al 48' il Bologna, deciso a riequilibrare le sorti della gara, sfiorava con un tiro a spiovere di Nicolini la porta napoletana che tre minuti più tardi veniva salvata da una tempestiva uscita di Di Fusco sui piedi di Stringara. Il Napoli colpiva un palo al 59' con Muro e, dopo che Di Fusco era riuscito ancora una volta ad annullare un a fondo di Pradella, la squadra di Bianchi raddoppiava con una splendida azione impostata da Maradona per Caffarelli, sul cui cross Carnevale di testa infilava il pallone nella rete bolognese. La squadra di Fabbri accusava il colpo non riuscendo più a ritrovare il coraggio e la lucidità dimostrati prima di andare sotto di due reti. Il Napoli assumeva decisamente le redini della gara che riusciva a cont -oliare piuttosto agevolmente. Stringara costringeva Di Fusco all'ennesima parata, ribatteva il Napoli con Carannante consentendo a Zinetti di emulare il numero uno partenopeo. Maradona si impegnava in qualche sporadico a fondo badando soprattutto ad evitare scontri decisi. Ma all'86' l'argentino si svegliava improvvisamente facendo risaltare la sua immensa classe che consentiva al Napoli di portare a tre l suoi gol. Su calcio di punizione, Maradona si avvicinava alla palla con passo lento, poi faceva partire un diabolico pallone che dopo avere scavalcato la barriera si infilava nell'angolo opposto a quello in cui era piazzato Zinetti. A quel punto la partita non ha avuto più storia. Mario Bianchini Maradona

Luoghi citati: Bologna, Napoli