Assistenza all'anziano

Assistenza all'anziano Per le disfunzioni della Sanità Assistenza all'anziano Proposte del Comitato tutela della salute ORBASSANO — Prevenzione mirata e assistenza sanitaria all'anziano afflitto da malattie croniche. Queste le ultime due battaglie, in ordine di tempo, che sta combattendo 11 Comiu.t" Mitela salute di Orbassano. Nato nel 1980, a seguito della riforma sanitaria, conta oggi circa seicento soci sostenitori; l'obiettivo che si prefigge è quello, piuttosto gravoso, di riformare le disfunzioni del mondo sanitario a tutela dei cittadini (in un primo tempo per quanto riguardava la sola zona 34. ora, dopo l'accordo con l'assessore regionale per la Sanità, Olivieri, esteso a tutto 11 Piemonte). Le due personalità di spicco del comitato sono il segretario Franco Dotti, impiegato della Fiat, e la presidente Marisa Gerani, infermiera, insignita, per 11 proprio impegno civile, del Cavalierato della Repubblica nel 1984. Nella loro piccola sede, di via Cesare Battisti 14, parlano delle grandi lotte che stanno sostenendo. Sull'assistenza sanitaria agli anziani sostiene Dotti: «Le Usi, purtroppo, non si occupano minimamente dell'asstitenea nei termini in cui servirebbe. Certo, in caso di una forma acuta di malattia è possibile portare l'anziano in ospedale, ma non appena è guarito da quella specifica affezione deve andarsene. Invece, molti di loro hanno bisogno di continuo delle cure mediche, proprio per il fatto di essere anziani'. Non è neanche possibile nelle strutture socio-assistenziali che si occupano degli anziani — continua il segretario — avere medici che, periodicamente, effettuino visite mediche ai propri ospiti. Insomma, ci troviamo di fronte a una situazione, che noi stiamo cercando di cambiare, perché penalizza fortemente una categoria di cittadini.. Della prevenzione parla la presidente Marisa Gerani: Viviamo in un Paese dove si deve riconoscere che il cittadino non è affatto tutelato dallo Stato e dalle sue attuali strutture per ciò che riguarda la salute. In questo caso, però, mi riferisco non alla cura della malattia quando questa è già in atto, ma alla prevenzione della malattia stessa: se si scopre l'azione di un tumore in un certo momento, il paziente può anche essere curato e magari anche salvarsi, se il male si scopre tre o quattro mesi dopo potrebbe non esserci più. scampo-. Denuncia: -In effetti, chi si presenta in un ospedale per analisi preventive, viene messo in lista d'attesa e deve attendere diversi,mesi prima [/di effettuarle-..

Persone citate: Franco Dotti, Marisa Gerani, Olivieri

Luoghi citati: Orbassano, Piemonte