Gassman, Pavarotti, Ughi e poi l'«Inno alla gioia»

Gassmm, Pavarotti, Ughi e poi l'«Inno alla gioia» Gassmm, Pavarotti, Ughi e poi l'«Inno alla gioia» GENOVA — La «festa» del teatri comincia questa mattina con una duplice cerimonia: alle' 10,30, alla pre-, senza delle autorità locali, sarà posata la prima pietra del «Cario Felice» al cantiere di piazza De Ferrari. Alle 11,30 il corteo ufficiale si spo^»rà sotto i grattacieli di Corte Lambruschinl per una ri. jnonia analoga presso il «Teatro della Corte», In via di-rec.UzKr. ione. Contemporaneamente undici teatri, .-to a Genova e tre nei capoluoghi di provincia liguri (Savona, ' mperia e La Spezia) saranno aperti per mal iv . di . sttacoU di repertorio o estemporanei di prosa -. musica dedicati agli studenti di ogni ordine e grado. In serata, alle 20,30 al teatro Margherita, ci sarà l'annunciato «gala» cui prenderanno parte, tra gli altri: Giorgio Albertazu (che leggerà Montale), Vittorio Gassman (che leggerà M- ".y Dick e Dante), Valentina Cortese, Ferruccio De Ce re sa. Elsa Albani, Carla Fracci, Uto Ughi (che suonerà Bach e Paganini), Luciano Pavarotti (che canterà brani da La Boheme e Turandoti. L'orchestra e 11 coro del Comudl Genova eseguiranno l'Inno alla gioia dalla Nona :-€*-hoven. (p. I.) e f ag La Bo naie d dlBee

Luoghi citati: Genova, La Spezia, Savona