Senatore da 1 miliardo

Senatore da 1 miliardo ROMA — Il de Carlo Pastorino, genovese e agente di cambio, risulta — con un Imponibile pari a 1 miliardo, 148 milioni e 875 mila lire — il senatore più ricco, in base all'anagrafe tributaria istituita nel 1982. Oli altri senatori con 1 redditi più elevati risultano il de Ouido Carli (ex governatore della Banca d'Italia), con circa 645 milioni, e il sottosegretario agli Esteri Susanna Agnelli (pri), con oltre 393. Seguono Giulio Carlo Argan, pei, ex sindaco di Roma e critico d'arte (oltre 281 milioni), e il pli Pietro Fiocchi, dirigente industriale (275). Ma ci sono altri senatori che superano i 200 milioni: il liberale Bassanini, architetto, con 203; 11 giurista, de Marcello Gallo, con 204j 11 vicepresidente del grujjpo" psdi Maurizio Pagani, ingegnère, con' 224; il presidènte della società di calcio «Roma» Dino Viola, con 228; il de Pietro Scoppola, professore (215 milioni). Il presidente del Senato, Fanfani, ha dichiarato un Pastorino, de, il parlamentare dal reddito più alto Senatore da 1 miliardo reddito di 103 milioni e Spadolini, unico segretario di partito presente a Palazzo Madama, 179. Il socialista Fabbri risulta il più ricco tra i ministri senatori con un imponibile di 98 milioni, seguito dal de Degan (95 milioni) e da Granelli (92). Per quanto riguarda i capi del vari gruppi senatoriali, in testa è il socialista Giuliano Vassalli, con 193 milioni. Seguono l'indipendente di sinistra Napoleoni, con 97, il pei Pecchioli (59), il psdi Schie t r orna (58 milioni). I senatori meno abbienti sono quelli che hanno inviato soltanto il modello 101. Fra questi i due ex Presidenti della Repubblica, senatori a vita: Giuseppe Saragat (39 milioni) e Sandro .Pertini(31). Tra gli altri senatori a vita,'-il'-socialista Norberto Bobbio .denuncia 128 milioni, Giovanni toone, del gruppo misto, 113 e il repubblicano Leo Vali ani 112. A dichiarare un imponibile pari a 0 è stato solo il presidente dei senatori liberali Giovanni Malagodi, che ha detratto 56 milioni di interessi passivi. A Montecitorio, nella classifica del redditi, Giulio Andreotti è terzo: il ministro, scrittore e giornalista, ha dichiarato al fisco 251 milioni. Il più ricco del deputati Camera è 11 de Claudio Pontello, che appartiene al «casato» dei costruttori e proprietari della «Fiorentina». Pontello ha dichiarato 509 milioni; al fisco ne ha dati, come imposta lorda, 281. Al secondo posto — con 352 milioni — un altro de: Francesco Merloni (fratello dell'ex presidente della Confindustria). Vengono poi due esponenti della sinistra indipendente: la scrittrice Natalia Ginzburg (242 milioni) e Gustavo Mtnervinl, avvocato e docente universitario. (237). :11' ministro che ha dichiarato il .reddito .più elevato è VIsentini (155 milioni), seguito da Goria (153). Fra gli altri protagonisti di Montecitorio, Craxi ha un Imponibile di 157 milioni, Nilde Jotti di 101, Forlani di 89. (Ansa-Agi)

Luoghi citati: Roma