La macchina che regola 70 battiti ogni minuto di Ezio Minetto

La macchine^ che regola TO battiti agni minuta La macchine^ che regola TO battiti agni minuta sottile e timo etn tene pir via venosa sino a ventricolo oesiro cove -conduttore" * Come era nei voti di tutti e nelle caute previsioni dei medici, il cuore di Pertini — con un intervento di poco più di un'ora — è adesso più valido e sicuro dì prima. Quando è il *momento* del pacemaker? Imperativamente in ogni caso di critico e patologico rallentamento della frequenza cardiaca (da grave cardiopatia sclerotica o da importante 'blocco di conduzione* dello stimolo atrioventricolare), verso quel limite critico di soli 30-20 battiti-minuto che diventa incompatibile con le esigenze circolatorie dell'organismo, specialmente cerebrali (di qui il sintomo d'allarme delle .sincopi* o improvvise perdite di coscienza). E' allora che — a sostituirsi al non più affidabile segnalassi naturale del cuore — deve entrare in scena quel miracolo di microingegneria elettronica che è il moderno pacemaker. / suol essenziali componenti? 1) la moderna pila al litio (impiantata sottocute, in zona toracica) che fa da • generatore* dei ritmici stimoli; 2) il sottilissimo catetere (posto a permanenza in zona a 'bassa soglia* del ventricolo destro), che ne fa da .conduttore*; 3) la punta del sottile catetere, con il compito di locale .stimolatore*. Il progresso tecnologico — nei 20 anni e poco più di storia dei pacemakers — è riuscito sempre più a miniaturizzare e specializzare questi preziosi segnapassi artificiali. Le odierne batterie al litio hanno una «vito» vicina ai 10 anni. Esistono pacemakers «a domanda* (capaci di restar 'dormienti* sino ad entrar automaticamente in azione ad ogni crìtica diminuzione di frequenza cardiaca), pacemakers «sincronlsrzati* (.a tempo, con l'attività dell'atrio cardiaco), pacemakers «bifocali» (che stimolano atri e ventricoli in giusta e calcolata frequenza), pacemakers .tarati, (a seconda della richiesta respiratoria, metabolica etc.) o .con registratore incorporato, (vera e propria .scatola nera* del comportamento di un cuore a rischio). Ezio Minetto Uapparecchio applicato a Sandro Pertini

Persone citate: Pertini, Sandro Pertini