Fantacronache di Stefano Reggiani

Fantacronache di Stefano Reggiani Venerdì 20/lunedl 23, la favola di Brandt. Soprattutto quando l'età declina e l'anima si macera, capita che si cerchi nelle sconfitte degli eroi anziani una ragione amorosa, cioè un motivo vitale, giovanile. Molti uomini non più ragazzi vorrebbero fare la fine di quel vecchietto delle barzellette, uccisi da un marito geloso, molti conservatori (di quelli che avrebbero rimproverato a Boell di non stare mai fermo: * I^ìhj troppo spesso ad Heidelberg») si sono convertiti alla simpatia verso Brandt e la socialdemocrazia tedesca per la faccenda della bella greca. Brandt ha perso il posto e la leadership per una ragazza greca, neppure iscritta al partito, che aveva sistemato nel ruolo di portavoce. Ci ha detto uno dei convcrtiti: • Non voglio neppure sapere se c'è dietro una storia d'amore, mi busta solo sperarlo. Andarsene per una donna, ecco il modo migliore di abbandonare il potere quando si è vecchi». Nessuna parola per la bella c giovane donna greca, che pure si vede nelle fotografie con Brandt mentre riceve una carezza paterna. La greca è bella per necessità della storia, senza verifiche, capitò perfino alla duchessa di Windsor d'essere ritenuta affascinante perché aveva strappato un re dal trono (ci si accorse solo da ultimo che era bruttissima). Se questa simpatia per l'effetto Brandt si allargherà, molti politici col posto in pericolo si metteranno alla ricerca della loro greca. Ma è escluso che lo facciano gli uomini politici italiani di più antica tradizione: essi sanno che il potere non si lascia, né per amore né per forza. Una notizia impossibile: Hai sentito? Andreotti espulso dalla de perché aveva messo un'indossatrice turca a capo della sua segreteria. Martedì 24, i miliardi di Berlusconi. 11 padrone dei Fantacronache di Stefano Reggiani Si modifica anche la valutazione privata dei soldi, in modo del tutto incomprensibile per chi abbia una mentalità antiquata o disinteressata: sette miliardi invece di cinque e mezzo, se uno non vuol diventare imprenditore che differenza fa? come li spende? come si fa a calcolare in miliardi il bilancio di casa? Migliaia di ottime ma-, dri di famiglia fanno diligentemente i conti in tasca ai divi della televisione, più sconcertate che irritate. Mercoledì 25, Cernobil nemica dei referendum. L'atomo non solo è pericoloso, ma è maligno, punisce chi vuole. Secondo gli esperti, i più gravi effetti sulla salute del guasto di Cernobil si avranno nei prossimi anni in Germania e in Italia. Come dire che saranno colpiti degli ('innocenti», mentre l'Urss continuerà serenamente la costruzione delle sue centrali nucleari. Non ci sono referendum che estendano il loro responso all'Ucraina, ma quelli che eventualmente faremo in Italia varranno soprattutto a proteggere la salute futura, chissà, dei portoghesi. Sarà un bene, ma non tutto il bene che si spera. Appunto perché la radioattività manca di senso politico e disegna i confini secondo il suo malefico piacere. Giovedì 26, il Bel Paese Riformato. C'era una volta un Paese che si diceva amico delle riforme, anzi goloso. Ma non sapeva riconoscerle né applicarle: buone e cattive, le buttava nella stessa pigrizia burocratica, poteva essere borbonico o liberale con la stessa cinica indifferenza. Aboliva i manicomi, ma si disinteressava dei malesseri sociali; mandava in permesso i soggetti pericolosi e lasciava insoluto il problema delle carceri. Chissà quale altra buona riforma i cittadini del Bel Paese avrebbero sciupato, per non avere accolto insieme con le riforme i riformisti.

Persone citate: Andreotti, Berlusconi, Boell, Brandt, Stefano Reggiani, Windsor

Luoghi citati: Germania, Heidelberg, Italia, Ucraina, Urss