Trame poetiche di Strazza

Trame poetiche di Strazza Trame poetiche di Strazza Fogli magistralmente incisi da Guido Strazza, alla Stamperia del Borgo Po in piazza Gran Madre di Dio 14. Sono le Trame quadrangolari che, al pari delle pagine dei Campionari, nelle loro orchestrazioni segniche, costituiscono le durature immagini d'un complesso di geistl, capaci di serbare il senso della originale, loro: natura (dinamica e della poetica mal già che in quei tratteggi s'annida come un concentrato di energia. In fondo la stessa liberissima perizia tecnica di Strazza non ha altra origine. S'è piegata infatti ai procedimenti che. col più fine intuito, ogni volta l'artista ha fissato in relazione al risultato cui tendeva. Trame, dunque, come tessiture grafiche — per Strazza che ne ha già dato le analisi più suggestive e la più persuasiva teorizza- «Cosmate» di Guido Strazza zione nel suo libro II gesto e il segno (Ed. V. Scheiwiller, 1979) — ma anche come autentiche figurazioni quali emergono dalla belllsima e ampia suite delle ventlsei incisioni (tiratura 40 + X esemplari) dedicate nel 1982 a Roma, con le splendide tavole delle Colonne spezzate e di Cosmate. Le prime si direbbero una sorta di ripresa piranesiana sviluppata su un piano naturalmente diverso, del tutto Ubero com'è da intenti descrittivi e giocato piuttosto nella chiave di un'originale Interpretazione esistenziale, «-teca di beri^rtfoiiOià^'memorizzazioni. Allo stesso modo Strazza ha operato traducendo le antiche tarsie marmoree dei cosmatì nelle più preziose partiture di uno spazio slmbollstlcamente organizzato, ma intimamente legato ad una variata eloquenza del segno, cui a volte concorrono il bulino e la cera molle, con riprese a puntasecca, l'acquaforte e l'acquatinta, nella più moderna riappropriazione visiva d'uno spirito antico. an. dra. MOSTRA ALLA STAMPERIA DEL BORGO PO

Persone citate: Guido Strazza, Strazza, Strazza Fogli

Luoghi citati: Roma