« Piuttosto è meglio votare subito » di Emilio Pucci

« Piuttosto è meglio votare subito » La Confindustria teme una battaglia elettorale che duri più di un anno « Piuttosto è meglio votare subito » Per gli imprenditori la soluzione ideale sarebbe un rapido chiarimento nel pentapartito - «Vogliamo stabilità» ROMA — Meglio le elezioni anticipate che una lacerante e lunga crisi di governo dagli sbocchi non facili. Gli imprenditori hanno 'Voglia di stabilità, e l'economia Italiana non può permettersi In questo momento un clima preelettorale che .duri un anno, un- anno e mezzo. E' questo il messaggio lanciato ieri dalla giunta della Confindustria (lì parlamentino degli imprenditori) alla classe politica. La Confindustria si augura un rapido chiarimento fra la maggioranza e un pronto ritorno al pentapartito. Ma questa è una brutta crisi, che vede in gioco 1 rapporti di forza tra 1 partiti e per di più è condizionata dal peso di due referendum. E allora, ha detto il presidente Luigi Lucchini nel passo centrale del suo intervento, tra gli applausi di tutta la giunta, di fronte alla prospettiva di una lunga stagione politica conflittuale è preferibile .rivolgersi agli elettori sulla base di precise indicazioni di programma, di prospettive e di azione.. Un'opinione condivisa dal presidente della Fiat, Giovanni Agnelli, presente alla riunione: .Non possiamo sapere come si concluderà questa crisi. Mi auguro che si possa concludere in condizioni tali per cui il pentapartito possa essere ricostituito e che non ci siano lacerazioni durante il periodo di ge¬ stione della crisi.. Per Agnelli ci sono i margini per un accordo, ma non va scartata l'Ipotesi di elezioni anticipate, perché se si deve avere una crisi lunga «è meglio, per l'economia del Paese, che questo non succeda.. La posizione degli imprenditori è nota da tempo, ma Lucchini l'ha voluta ieri ribadire ufficialmente, proprio quando la crisi sembra farsi più confusa. .Ciò che è certo — ha precisato il presidente della Confindustria — è che una situazione di precarietà è dannosa all'economia, agli obiettivi delle imprese, alla competitività, del sistema e alle necessità complessive della società italiana.. E i segnali di questo progressivo deterioramento della situazione non mancano. La conclusione della vertenza degli autotrasportatori, ad esemplo, ha mostrato «un volto vecchio'« negativo del Paese., con il risultato di un pesante aumento del costi di trasporto, che varia tra 11 20 e 1135 per cento. Il rinnovo del contratti del settore del pubblico Impiego ha poi accresciuto il fabbisogno del Tesoro e determinato conseguenti pressioni sul costo del denaro. Poco si sta facendo sul fronte della Bar nità per. una gestione moderna dell'assistenza e per ridare ruolo e significato alla classe medica. E tutto questo quando la favorevole congiuntura internazionale mostra segni di cedimento. Proprio 1 nodi non risolti dovrebbero, a giudizio della Confindustria rappresentare il vero punto di riferimento per l'iniziativa politica ed economica del nuovo governo. E' tempo, dicono gli Industriali, di dare finalmente 11 via alla stagione degli Investimenti nelle Infrastrutture e nelle grandi opere pubbliche. Un'altra esigenza non più rinviabile è quella di saper dare più respiro alla dimensione Internazionale del nostro sistema produttivo e un sostegno più mercato all'export, attraverso una forte libertà di movimento dei capitali. Per le scelte energetiche, infine, si dovrebbe tener conto delle conclusioni della Conferenza nazionale. Come sarebbe necessario avviare 11 confronto sul Mezzogiorno. Emilio Pucci

Persone citate: Agnelli, Giovanni Agnelli, Lucchini, Luigi Lucchini

Luoghi citati: Roma