Galleria Subalpina «by night» grazie ad un nuovo ristorante di Luisella Re

Dieso con il figlio, graffi a moglie e bimba Dieso con il figlio, graffi a moglie e bimba Sbanda €on l'auto Platini dapa una eena in Gallina Con un servizio di guardiani, da giovedì sera Gallerìa Subalpina «by night» grazie ad un nuovo ristorante Si è concluso in ospedale 11 sabato sera di Michel Platini. Nulla di grave, comunque, il numero 10 della Juventus ha avuto un lieve incidente mentre, con la moglie e 1 due bambini, tornava a casa da un ristorante in collina. E' successo poco dopo le 23 in strada Val Salice. La Fiat «Ritmo cabriolet» del campione bianconero ha sbandato leggermente sull'asfalto umidiccio, ed è andata a cozzare contro una Renault «11» parcheggiata sul ciglio della strada dietro una curva. Nell'urto, Michel Platini è rimasto illeso. Illeso anche 11 bambino, Laurent. Leggere contusioni, invece per la moglie dell'attaccante juventino, Chrlstel, e per la piccola Marine. Accompagnate al Cto da alcuni amici, la donna e la bambina sono state medicate e giudicate guaribili in tre e cinque giorni. Ma nessuna delle due è stata trattenuta In ospedale. Tutta la famiglia è tornata a casa per la notte. Più gravi, invece, le condizioni delle automobili. La '•Ritmo cabriolet» di Platini è uscita dall'incidente con 11 cofano accartocciato. La Renault parcheggiata ha riportato una corposa ammaccatura nella parte posteriore. Per le due auto, certo, la prognosi di carrozzeria sarà lunghetta. In definitiva, tutto s'è risolto con un po' di spavento e con qualche autografo ai curiosi. I carabinieri della «Radiomobile», subito intervenuti, hanno Invece potuto accertare che i campioni sportivi sono molto ligi alle leggi. I documenti di Michel Platini erano perfettamente in regola: sulla patente italiana «Michel» ha già persln messo il bollino dell'anno nuovo. Al ristorante, per sedersi a tavola con una Torino ritrovata. Accadrà tra qualche tempo in piazza San Carlo, (dove sta finalmente coagulando per il Cacai d'Brons un progetto che anticipa l'abbinamento tra un prestigioso caffè-confetteria ed un ristorantino allineato con l'eleganza della tradizione); e sta intanto per succedere in Galleria Subalpina. Dove si aprirà giovedì sera, nei locali accanto al Baratti precedentemente occupati da uh centro di arredamento, un nuovo café-restaurant che apre inedite e promettenti prospettive per l'intera zona tra piazza Carlo Alberto e piazza Castello, tra le più belle e sacrificate della citta. Sarà il primo passo verso il recupero di quel passato In cui La Galleria, attualmente chiusa dopo cena, trionfò grazie all'attività di celebri e frequentatissimi punti di ritrovo. A partire dal richiamo dei tavolini del caffè Romano,- diventato cinema dopo una lunga evoluzione affrontata tra l'altro come dancing e patinoire, sino al successo del ristorante -il Cenacolo: chiuso poi definitivamente nell'ultimo dopoguerra. Antichi fasti e ricchezze architettoniche degne del •salotto^ che si prepara a riaprire i battenti. Con lo scopo, condiviso all'unanimità dalla Com¬ missione comunale del pubblici esercizi e sottolineato dall'assessore al Commercio Carla Spagnuolo, di •coinvolgere un'area tipica dello "status" piemontese, tentando il recupero funzionale della Galleria e promuovendo attività tn grado di allargarsi agli spazi adiacenti, in armonia con la riconquista delle tradizioni e della vita sociale cui sta puntando la città.. Muove in questa direzione la riapertura della Subalpina sino a notte Inoltrata grazie ad un accordo con la proprietà per cui U nuovo ristorante si. avvarrà di un costante servizio di sorveglianza notturna agli ingressi, liberando dal buio 11 suggestivo percorso in cui rientrano piazza Carignano, il ristorante del Cambio e i celebri caffè Baratti e Mulassano dove «sono germogliate e cresciute cultura, costumi e tradizioni del Piemonte: Prospettive da gustare d'ora in avanti nel salone posto al cuore del nuovo ristorante sotto gli alti archi a tutto sesto in'pietra di Luserna, accanto al cortiletto interno che funzionerà come giardino d'inverno o accogliente padiglione estivo, oppure nell'adiacente saletts. di stile subalpino In perfido e mattoni. Mentre già si pensa alle manifestazioni che (dopo la mostra fotografica abbinata al¬ l'inaugurazione e dedicata ad ottocentesche riproduzioni dell'area in questione) potranno essere ospitate nella Galleria rimessa a nuovo con la prossima primavera, quando nell'area centrale protetta dal soffitto vetrato si apriranno «sul passeggio., tra le due file di vetrine, i dehors del nuovo café-restaurant e del caffè Baratti. Anticipano i responsabili: «Ci baseremo sulla buona cucina della tradizione, accompagnata da quotidiane "sorprese" gastronomiche e sottolineata da un gran bollito misto d'inverno o da trionfi di carni fredde d'estate. Tutto ciò a prezzi anch'essi ispirati al buon senso dei vecchi tempi In più, al gran bancone centrale, ogni tipo di cocktail e di drink per chi si accontenti di una pausa da gustare in abbinamento a show d'arte, estemporunee, spunti socioculturali collegati all'attualità: Come succede ad esempio in certi locali di Brera; e avendo di fronte la speranza che, protetto dalla Galleria e dalla sua preziosa atmosfera di serra, potrà rifiorire qui «il gusto di incontrarsi tn centro, il piacere di vedere ed esser visti, il calore di ritrovare Torino cora fera e scoprire come sarà: Notte e giorno, prima di un Incontro pomeridiano di lavoro o «dopo il Regio: Luisella Re

Persone citate: Brera, Carla Spagnuolo, Michel Platini, Mulassano

Luoghi citati: Luserna, Piemonte, Torino