Medjugorje

Medjugorje Medjugorje (Segue dalla 1* pagina) "in attesa del risultati dei lavori della Commissione e del giudizio della Chiesa, i Pastori e I fedeli osservino l'atteggiamento di prudenza consueta In tali situazioni' avverte il comunicato della Conferenza jugoslava, che prosegue: •Non è perciò pormesso organizsa I pellegrinaggi e altre manì- '.azlonl motivate dal carattere i soprannaturale- attribuito ai tetti-■ di Medi ug or le. la legittima; devo-" zlone alla Madonna, raccomandata dalla Chiesa, deve essere conforme alle direttive dèi Magistero: La firma in calce ò quella del card.' Franjo Kuharic, presidente della CEJ, accompagnata da quella di Móns. Pavao Zanic. Non è II primo avvertimento che le autorità ecclesiastiche lanciano per esortare dia prudenza i fedeli; anche In considerazione del fatto che i devoti ddla «Regi-. na Pac/s», come è definita la Madonna delle apparizioni di Medjugorje, sono numerosi e attivi. Ma la Congregazione per la Dottrina della Fede poco più di un anno fa in una lettera Inviata alla Conferenza Episcopale Italiana chiedeva di 'scoraggiare pubblicamente l'organizzazione di pellegrinaggi e di ogni altra forma di pubblicità specialmente editoriale ritenuta pregiudizievole a un sereno accertamento del fatti'. E solo qualche mese fa Mons. Vincenzo Fagiolo, segretario della Congregazione per i Religiosi e gli istituti Secolari, Invitava alla pazienza, «f fedeli siano ossequienti e rispettosi del giudizio dell'autorità ecclesiastica, la quale, anche quando fa attendere, con la sua prudenza giova sempre al bene di tutta la Chiesa: Una prudenza che le polemiche esasperano, e che ha radici antiche. San Carlo Borromeo, nel 1567, consigliava all'arclpiete di Monza di far tagliare gli alberi In cui si voleva tosse apparsa la Madonna, e far demolire l'edificio codrulto sul posto: cosi sarebbero scomparse le Illusioni. La lettera è conservata all'Ambrosiana. E in effetti la Chiesa cammina con i piedi di piombo: dal 1858 ad oggi, nonostante II fiorire eccezionale di apparizioni presunte, ne sono state 'approvate' solo quattro: Lourdes, Fatima, Beauraing e Banneux. Marco Tosati! ditori italiani. Circa 25 aziende italiane, d'altronde, hanno già manifestato il loro interesse per queste Joint venture, nonostante non sia stata ancora definita né la struttura né la procedura esatta per realizzarle. Su tutti 1 problemi, ha spiegato Lucchini, i sovietici hanno fornito «risposte diplomatiche, ma tendenti a tranquillizzare gli occidentali. •Ad esempio, hanno i detto che non ci deve preoccupare la norma che al partner sovietico devono andare non meno del 51% della joint venture e i vertici della nuòva società. Per gli occidentali, dicono i sovietici, ci sarà sempre il diritto di veto nelle • scelte contestate e la possibilità di ricorrere ad arbitrati internazionali affidati a Paesi terzi:

Persone citate: Borromeo, Joint, Lucchini, Vincenzo Fagiolo

Luoghi citati: Monza