Sarti e orafi L'artigianato sfiora l 'arte

Sartie orafi L'artigianato* sfiora Varie Sfilata al Regio Sartie orafi L'artigianato* sfiora Varie Una iniziativa in difesa della qualità In vetrina, per una sera, i sarti torinesi e gli orafi di Valenza. Accadrà lunedi, ore 21, al Teatro Regio: promossa dall'assessorato regionale all'artigianato e al commercio, e organizzata dalla Pro marie, si terrà una sfilata di moda con abbinata una mostra di gioielli per richiamare l'attenzione degli operatori commerciali e del pubblico su due attività che occupano migliaia di persone e hanno un giro d'affari di miliardi. E' il primo atto di una campagna promozionale che ha come principale obiettivo il rilancio dei due settori. A Torino è nata la moda pronta, 11 prèt-à-porter, esportata poi in altre città italiane; Valenza è conosciuta in tutto il mondo per il gusto e la fantasia dei suoi orafi. Eppure 1 due settori segnano il passo. Soprattutto quello dei sarti artigiani (1500 in Piemonte), messi in crisi dall'industria dell'abbigliamento. «La campagna promozionale è una sfida che lanciamo — ha commentato l'assessore regionale all'artigianato. Sartoria, — per imporre la moda torinese, ricordando cosi a tutti che da noi esiste una produzione artigiana di grande qualità'. Oli orafi di Valenza e gli stilisti di alta moda come Ugo Coccoli che esporta suoi modelli in Germania, sarti Nicola Clandra e Giù seppe Caristo, sono la «punto emergente di un arcipelago sommerso' che produce ricchezza e occupazione «ma ha bisogno di essere aiutato'. Afferma il presidente della giunta regionale, Vittorio Beltrami: «£' l'aspetto poco conosciuto dell'economia regionale che, al suo interno, si confronta giornalmente con la grande indù stria'. I progetti per rilanciare settori sono tanti visto che la Regione ha stanziato solo per la manifestazione di lunedi prossimo 250 milioni. Il presidente della Promark Fernando Vera, non si sbt lancia, ma lascia intendere che in futuro si parlerà di nuovo di Samia, il salone mercato dell'abbigliamento chiuso nel '77 e fagocitato dall'iniziativa degli lmpren ditori milanesi. Riaprirà battenti con l'abbinamento degli artigiani di Valenza?

Persone citate: Caristo, Ugo Coccoli, Vittorio Beltrami

Luoghi citati: Germania, Piemonte, Torino, Valenza