Cappuccini alla Scala Bruson va in Germania

Cappuccini alla Stala Bruson va in Germania Dopo l'incidente con Kleiber alia «prima» di Otello Cappuccini alla Stala Bruson va in Germania I due baritoni amici si sono scambiati i ruoli verdiani MILANO — «La Scala si è comportata onestamente ed equanlmamente, la sostituzione di Bruson con Capucciìli è stata più che soddisfacente. Per noi la questione è dunque chiusa come abbiamo detto nel comunicato ufficiale diramato*. 11 sovrintendente Badlni non Intende tornare sullo sgradevole incidente in coda al trionfo di Otello. Al termine della prima di venerdì scorso, il direttore Kleiber avrebbe apostrofato duramente il baritono manifestandogli dietro le quinte tutto il suo dissenso per il modo con cui aveva Interpretato il personaggio di Jago. Il celebre cantante, offeso,,dopo aver chiesto invano spiegazioni per il -comportamento assurdo del maestro*, aveva deciso di abbandonare la Scala «per evitare altri contrasti e consentire — cosi ha dichiarato — che le recite potessero continuare, senza danneggiare pubblico e teatro, con il collega Piero Cappuccini*. C'è stato cosi un inatteso scambio di ruoli in due opere diverse, ma particolarmente care al due cantanti: Cappuccini,' che ieri sera era a Parigi per un recital, s'è precipitato a Milano da Monaco di Baviera dove interpretava il Macbeth, per impersonare Jago nell'Otello; e Bruson, in segno di amicizia e di rispetto per il collega, 1*11 e il 14 lo sostituirà nel Macbeth, Dice Cappuccini raggiunto telefonicamente a Parigi: *Orà tutti contenti e le recite della Scala sono salve. Del resto, quando io avevo rifiutato di cantare il Rigoletto di Ljubtmov aì Maggio Musicale, Renato Bruson, per solidarietà nei miei confronti, si era rifiutato di sostituirmi. Peccato, comunque, per questo episodio: che Kleiber àb- bia un carattere difficile e estroso è noto a tutti, anche se è sicuramente uno dei maggiori direttori del mondo per finezza interpretativa e chiarissima gestualità. Anche fra i grandi, sovente, ci sono incomprensioni*. Kleiber non apre bocca per nessun genere di commentò. Dopo il suo estremo riserbo, sembra abbastanza singolare lo sfogo che avrebbe compiuto contro il baritono durante la prima recita dell'opera verdiana e per di plU in un clima reso euforico da un grande successo che lo spettacolo ha conseguito, i/altro giorno anche Riccardo Muti ha telefonato a Kleiber' per appianare ogni malinteso con Bruson, cantante che egli ama particolarmente e con il quale aveva allestito l'Otello al Maggio Musicale nell'80-81, ma è stato un intervento inutile. Appare comunque certo che il diverbio non sia stato originato da futili motivi divistici, come avviene talvolta in questi casi, ma proprio in seguito a divergenze di carattere, musicale e sul modo di intendere il personaggio. La Scala ha tentato di mediare fino a dove era possibile ed ha trovato In CapuccUll un aiuto prezioso. I colleglli di Bruson hanno lasciato Milano fino alla terza recita di domani sera. E' chiaro che non intendono venire coinvolti nel delicato caso. Intanto Renato Bruson incide Butterfly di Puccini ed Erodiade di Massenet, interpreterà Macbeth all'Opera di Roma il 28 febbraio. 11 Don Carlos il 15 marzo e tornerà nella prossima stagione alla Scala con I due Foscari. Lr.

Luoghi citati: Germania, Milano, Monaco Di Baviera, Parigi, Roma