L'almanacco di gennaio

L'almanacco di gennaio L'almanacco di gennaio * n 1987 è cominciato con la luna di dicembre che si è «fatta» nella notte del 31 dicembre 1986; la lana nuova di Gennaio si farà 11 giorno 29 (alle 14,45). Lana piena il giorno 14. A metà mese, 11 sole sorge poco dopo le ore 8, e tramonta verso le 17,15: fra il 1° e il 31, la durata del giorno aumenta di 55 minuti. Giorno di -marca», secondo le credenze popolari: 17 gennaio. San¬ tolo: ,«8ottq,;la neve pane, sotto l'acqua fame». Coso * Affilare o far affilare gli stranienti da taglio: coltelli, falci, roncole. * Periodicamente controllare che 11 gelo non danneggi tubature, rubinetti, vasche d'acqua * Almeno una volta ogni 15 giorni salire in solaio o nel sottotetto per verificare che non si siano Infiltrazioni d'acqua dal tetto, e che il peso eventuale della neve non abbia danneggiato tegole e travi. * Togliere dall'acqua quando le corolle siano sfiorite, 1 balbi d'inverno (giacinti, eccetera), che sono stati sottoposti a «forzatura» per averne fiori Invernali. Orto * Se la terra non è gelata o coperta di neve, preparare U terreno con la vanga per le semine primaverili. Spargere il letame (o altro concime). * Si possono ancora seminare per la prima raccolta di primavera (se già non lo si è fatto): aglio, pi¬ a selli e fave. Nelle zone a clima mite si possono anche seminare gli spinaci; in luoghi protetti, semina di lattuga porri e rape. * Preparare un piano per l'avvicendamento delle colture. Devono in particolare cambiare posto rispetto all'anno precedente: fave, piselli, fagioli e tutte le leguminose (piante asoto-fissatile!); carote, barbabietole, patate e finocchi (piante da radi-. #eT; a*>U*. dpol^«v«gaJ»-l voli, spinaci, insalate, indivie, cardi, porri (piante da foglia). L'Ideale sarebbe dividere l'orto In quattro settori e farvi ruotare anno dopo anno le quattro categorie di piante. Serra * Verificare che la terra sia umida * Se è nevicato, togliere la neve dal tetto. * Raccogliere Insalate, radici, e quanto è stato seminato ed è maturo. Giardino * Eliminare le ultime foglie secche cadute, ammucchiandole per farne terrìccio, o bruciandole. * In giornate non fredde si può continuare a potare le piante più resistenti: i tagli più grossi devono essere protetti con mastice o ricoperti con fogli di plastica. * Se appaiono gemme precoci sulle rose, tagliarle Inesorabilmente, accorciando i rami. * Nei prati, se non coperti dalla neve, si possono trovare già le Insalate selvatiche. o * Fioriscono il corniolo, l'elleboro (rosa di Natale), l'amamellde, 11 gelsomino d'Inverno, 11 calicanto, alcune varietà di croco e in Riviera la mimosa Cucino * Verificare che la frutta (mele, pere, cachi, actlnidla, nespole, eccetera) non sia troppo al freddo, né alla luce. Se qualche frutto comincia a marcire, .gettarlo per evitare che. gWHAl gli altri. Le nespole 'nostrane(«puciu»),per es- : sere consumate devono essere «ammezzite»: raccolte dure a fine autunno, vanno lasciate a riposo alcune settimane affinché diventino tenere. * I barattoli di marmellata e di conserva devono essere verificati attentamente a uno a uno per eliminare 11 sottile strato di muffa che si può essere formato in superficie. * Le patate (conservate al buio e al fresco) possono avere germogli, se non sono state trattate con lo speciale prodotto: per evitare che diventino molli e Immangiabili, togliere a mano, a uno a uno, tutti 1 germogli (attenzione: sono velenosi). Pollaio * In caso di molta neve, sgombrare qualche tratto del pollaio perché gli animali possano muoversi e accedere al nidi, alle mangiatorie, eccetera. ■ Le anatre cominciano a deporre uova e hanno l'abitudine di andare a cercare angoli nascosti per cominciare a costruirsi il nido. za della produzione dei nuovi laboratori di ricamo che, con grande abilità unita all'arte dell'.applique., realizzano dalla presina da cucina a forma di cuore rifinita a mano, al pannello decorativo da appendere nella stanza del bambini, ottenuto cucendo grigie sagome di elefanti su uno stagno fatto di moiré* di cotone azzurro. «Fino a dieci anni fa la coppia che stava per sposarsi non disdegnava l'acquisto della biancheria standardizzata, le lenzuola "per tutti i giorni" non dovevano avere nessuna pretesa e le salviette per 11 bagno servire solo ad asciugare: la ricercatezza era quindi superflua se non addirittura fuori luogo», dice una delle proprietarie dei laboratorio «Noi tre» (via della Rocca 4, Torino) e aggiunge: «Oggi i tempi sono cambiati, al punto che spesso c'è chi arriva con 11 campione del colore dei tappetai del bagno esigendo le tende ricamate a mano in tinta». I prezzi non sono molto alti considerati l'abilita necessaria 1 tempi di realizzazione, i materiali di qualità Cantina * Controllare la temperatura (non deve scendere sotto lo zero). E' opportuno, di tanto in tanto, cambiare l'aria * Controllare le bottiglie di vino che devono essere bevute entro l'anno: sono molti i vini che non sopportano un eccessivo invecchiamento. Curiosità * Il prato rosso - Su UVA vecchio manuale di giardir naggio abbiamo trovato un «metodo» per avere In febbraio un prato rosso davanti a casa senza — si garantisce — che l'erba ne soffra. Si deve cominciare il lavoro in gennaio: verso la metà del mese, ricoprire il prato (o un tratto soltanto) con degli assi, a mo' di pavimento. Gli assi devono essere rialzati di 5-7 centimetri rispetto alla terra (è sufficiente quindi appoggiarli a piccoli travi). Sotto quella copertura l'erba — protetta dal gelo ed eventualmente dalla neve — riprende prematuramente a vegetare e a crescere, ma data la mancanza di luce diventa quasi bianca All'inizio di febbraio, togliere il «pavimento» di legno: per 11 freddo Intenso e la luce, in poche ore, al massimo in due o tre giorni, gli steli d'erba diventano rossi, creando un curioso, sorprendente effetto. L'erba rossa sembra rimanga tale per un mesetto, quindi a poco a poco riprende il suo normale colore verde. s. d. impiegati, e, non ultimi, la fantasia e il gusto di chi 11 pensa SI parte dalle ottomila lire per 11 puntaspilli e si arriva al milione e mezzo della coperta «patchwork». Tra questi estremi, mille altre Idee utili per la casa: sacchi portablancherìa e portapane, custodie da viaggio per le scarpe, cesti portalavoro, tendine realizzate in bisso di lino unito a mussola di cotone e «plumetis», grembiuli da cucina con soggetti gastronomici e asciugamani con applicazioni in tessuti inglesi tipo «Sanderson» e francesi «Boussac». Una produzione interessante che ha già parecchi estimatori e dedica una certa attenzione all'arredamento della stanza del bambini e al loro abbigliamento: il negozio «Pisolo, infatti, con sedi a Milano (via Cerva 18) e a Venezia (via San Marco 4461) offre spendldl oggetti ricamati a mano che rispondono alla stessa filosofia che Induce i genitori a non accontentarsi di un canovaccio «bastache-asdughl». Emanuela Minacci

Luoghi citati: Milano, Torino, Venezia