I traguardi di Pillitteri

I traguardi di Pillittteri Milano: la giunta si presenta I traguardi di Pillittteri Progetti urbanistici e «scossa culturale» DALLA REDAZIONE MILANESE MILANO — Paolo Plllitteri, eletto sindaco di Milano all'alba del 22 dicembre scorso, ha letto Ieri sera in Consiglio comunale il programma della nuova giunta di pentapartito. La discussione avverrà tuttavia non prima del 3 febbraio. Hanno la precedenza alcuni adempimenti previsti entro gennaio. Tre sono stati 1 punti di forza del discorso (32 pagine) di PUlitterl II primo riguarda il funzionamento della macchina-comune con 1 suoi 26 mila dipendenti L'efficienza sarà perseguita anche cedendo ai privati alcuni settori tradizionali. La collegialità verrà rafforzata dal tre assessori che coordinano 11 lavoro dei colleghi In precise aree d'intervento. La trasparenza è affidata sia ai nuovi criteri che governano gli appalti sia al comitato di esperti che aiutano il sindaco nella scelta dei responsabili delle aziende municipalizzate. E qui un Impegno: le nomine per gli enti, da tanto tempo rinviate, sono previste «a cominciare da febbraio». La seconda serie di argomenti caratterizzanti punta a migliorare la vita della città. Lotta all'inquinamento, arricchimento del verde, prime soluzioni dell'emergenza casa e dei problemi del traffico (con piste ciclabili. Isole pedonali. 2l parcheggi anche Potter* anel): questi 1 propositi della giunta guidata da PUlitterl, che a un certo punto ha anche accennato alla possibilità di una quarta linea del metrò. Infine — terzo punto di forza del programma — PUlitterl ha parlato della necessità di dare una ^scossa culturale» a Milano. Cultura non solo In senso classico, ma cultura come tecnologia, comunicazione, urbanistica. Scopo deUa «scossa» è favorire al massimo l'integrazione del cittadini nell'ambiente urbano. Una specie di mobilitazione per tutte le forze culturali.

Persone citate: Paolo Plllitteri, Potter

Luoghi citati: Milano