Due morti di paura

Pye morti di paura Pye morti di paura Serie di scosse telluriche all'alba a Livorno - Lesionate alcune vecchie case LIVORNO — La città è stata svegliata di soprassalto, Ieri alle 6,11, da una scossa di terremoto valutata del 6° grado della scala Mercaili, preceduta da un forte boato proveniente dal mare. La popolazione si è riversata nelle strade. CI sono stati momenti di paura e di tensione. Due anziani sono morti per Infarto. Numerose persone sono state colte da malore o hanno riportato leggere contusioni. Il sismo è durato 8-9 secondi, sufficiente perché alcuni edifici del centro storico e del quartieri della Venezia e del Pontino riportassero lesioni. I vigili del fuoco e 1 tecnici del comune hanno lavorato per tutta la giornata per accertare se alcune case siano o no abitabili. Nella via Goldoni è caduto 11 cornicione di un palazzo Mentre la città era In allarme e la gente si attardava nelle strade si è avvertita una seconda scossa. Erano le 7,59. valutata del 4° grado. Una terza scossa del 3° grado 81 e avuta alle 11,29. E" cresciuta la paura. Scuole ed uffici dove stava per iniziar¬ si l'attività sono rimasti' deserti. Alla posta centrale è stato affisso 11 cartello: «Chiuso per mancanza di personale». I! prefetto Nicola Bosa ha allertato la Protezione civile. Mobilitati 1 vigili del fuoco, i para della Folgore. n sismo è stato avvertito anche a Tirrenia e a Marina di Pisa, mentre nella città di Pisa le due scosse principali sono state pressoché ignorate dalla popolazione. L'epicentro e stato Individuato in mare alla distanza di 4-5 chilometri da Livorno, in prossimità delle secche della Meloria, in corrispondenza di una faglia che percorre 11 litorale da Castlglioncello a La Spezia, il fenomeno dunque si è ripetuto nella medesima zona già colpita con numerose scosse nel giorni della Pasqua 1984 (22-24 aprile) L'evento tellurico, ha detto 11 professor Franco Barberi, docente di Scienza della Terra all'Università di Pisa e componente della Commissione grandi rischi, «va considerato irrilevante per la sua origina e natura superficiale.. o. m»

Persone citate: Franco Barberi, Nicola Bosa

Luoghi citati: La Spezia, Livorno