E' in arrivo il pollo baby

E* in arrivo il pollo baby I nuovi prodotti alimentari E* in arrivo il pollo baby Interessanti novità dal settore zootecnico, conseguenza di ricerche e manipolazioni genetiche, per preparare gli. alimenti del futuro. Da questi studi è nato il .minipollo», senza grasso e saporito; l'hanno «inventato» gli esperti in alimentazione dell'Università ebraica di Gerusalemme: dovrebbe essere pronto per il mercato fra tre «•nt, ' I ricercatori israeliani sono riusciti ad allevare due linee di polli, ben distinte dal punto di vista genetico (una motto magra e una molto grassa) nel breve periodo di quattro anni, cioè nell'arco di quattro generazioni di polli. Quando raggiungono l'età per l'introduzione sul mercato., i polli della linea magra possiedono solo un quarto dei tessuti grassi presenti nei polli della linea grassa, ma la come è altrettanto saporita. Anche questo esperimento é collegato al .fattore costo», poiché l'allevamento del pollo, magro è più conveniente e l'animale utilizza meglio il mangime. Il grasso è infatti costoso da produrre: per ottenere un grammo di tessuto grasso sono necessarie quantità di mangime quattro volte superiori a quelle che occorrono per ricavare vii grammo di carne. £' stato inoltre accertato che i polli del gruppo magro producono più uova e godono di una migliore salute dei polli grassi. Le uova sono più fertili e danno un numero di pulcini superiore del 20% rispetto a quelle del polli grassi. Questi effetti combinati danno luogo al 40% in più di progenie. Sarà indubbiamente interessante, quando il. .pollo baby» sarà pronto per il mercato, vedere quali saranno le reazioni del consumatore; che, comunque, dovrebbe accogliere il nuovo prodotto con entusiasmo, date le recenti tendenze alimentari: meno grassi, più proteine. E sarà anche interessante per gli allevatori, perché un nuo¬ vo prodotto può tonificare un mercato che si sta avviando verso la saturazione: da alcuni anni, infattii i consumi di pollo sono stazionari. Novità interessanti anche nel settore ortofrutticolo. Pone in un futuro non troppo lontano la frutta si raccoglierà àaì tronco degli alberi è non dai rami. Vn supermelo senza rami — come informa l'Unione consumatori — é sfato creato da ricercatori della Stazione sperimentale agricola, di East Mallinn, nell'Inghilterra sud-occtàentcle. La nuova pianta, in cui fo¬ glie e frutti crescono direttamente dal tronco, sarà presto disponibile per la coltivazione intensiva in Europa. ■ h supermelo si sviluppa a cclonna, non ha bisogno di potatura, può essere sistemato con una densità otto volte maggiore rispetto alle piante normali, si presta ottimamente alla raccolta meccanizzata, é molto produttivo e dà frutti già nel primo anno. La nuova varietà ha un costo di impianto e di mantenimento ridotto di. un quarto, ed è resistente alle malattie del melo. Il risultato è stato ottenuto incrociando diverse piante con un melo selvatico canadese, il Wijclk, che ha la caratteristica di crescere a colonna. I ricercatori britannici stanno ora studiando analoghi incroci per peri e peschi senza rami.

Luoghi citati: Europa, Gerusalemme, Inghilterra