Fari e lampeggiatori sul trattore

Fari e lampeggiatori sul trattore In vigore le nuove norme sulla circolazione delle macchine agricole Fari e lampeggiatori sul trattore Dal 1° gennaio scorso, tutti 1 trattori, le macchine agricole trainate, 1 rimorchi agricoli che si muovano sulle strade devono avere nuovi «dispositivi di segnalazione» e di illuminazione, anche se circolano soltanto di giorno. Per chi non si fosse ancora messo in regola, ricordiamo che la materia è regolata dalla legge N. 38 del 10 febbraio 1982 e dai successivi decreti di attuazione, in particolare quello del ministero del Trasporti del 4 maggio 1983, Secondo l'articolo 12 di tale provvedimento, le macchine agricole devono essere munite di questi dispositivi. • Macchine agricole semoventi (ad esempio, i trattori): 1) luci di posizione anteriori bianche e posteriori rosse; dispositivi a luce riflessa rossa posteriore (1 catari-, frangenti); 2) proiettori anabbaglianti a luce bianca o gialla oppure bianca e gialla; 3) indicatori di direzione a luce lampeggiante; 4) luci di arresto rosse; 5) luci di ingombro anteriori bianche e posteriori, quando le macchine sono di dimensioni eccezionali; 6) luci della targa, qualora sia prescritta. • Rimorchi agricoli: 1) dispositivo a luce riflessa bianca anteriormente, luci di posizione rosse e dispositivi a luce riflessa rossa posteriormente; 2) indicatori di direzione a luce lampeggiante; 3) luci diarresto rosse; 4) luci di ingombro posteriori rosse, ma soltanto quando i rimorchi sono di dimensioni eccezionali; 5) luci della targa, quando è prescritta Altre macchine trainate: 1) dispositivi indicati per 1 rimorchi agricoli (punto precedente) quando occultano, con la loro sagoma, i dispositivi posteriori del trattore. Varie. Sulle macchine agricole trainate non atte al carico, 1 dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione prescritti possono essere montati su un supporto amovibile. Tale disposizione si applica anche ad altri tipi di macchine, quando ciò sia riconosciuto ammissibile dalla Direzione generale della motorizzazione civile. Le caratteristiche dei dispositivi e il loro montaggio devono rispondere alle prescrizioni dell'art. 235 del regolamento del Codice della strada. r. a.