Musica

Musica Musica Musica dischi Jazz «Charlie Parker Bini com'era», disco allegato alla rivista «Musica Jazz». Mentre è sugli schermi il film di Clint Eastwood dedicato al leggendario altosassofonista, ecco un disco che, cogliendo la palla al balzo, opportunamente presenta nella versione autentica e originale i brani che la colonna del film ha «rivisitato» con musicisti d'oggi. Sono fra i capolavori di «Bird», 11 suo messaggio di uomo e di artista, e contemporaneamente sono il vangelo dì un nuovo stile Jazzistico, quello cosiddetto «moderno». Riascoltando queste matrici degli Anni Quaranta e Cinquanta, emerge incontestabile la grandezza di Charlie Parker (tono, timbro, fraseggio, timing sono quelli di un maestro assoluto del jazz senza etichette), ma risultano anche le linee di debolezza di uno stile che, fuori dai rarttmomenti dr grazia, annoia per hpelffcfvftà è"r | disturba per il caparbio rifiuto di essere musica divertente e consolante. Leggera Penguln Café Orchestra: «When in Rome...», Virgin. Morbida e sognante è la musica di questo gruppo inglese guidato da Simon Jeffes. Con il classico stile sorridente e confidenziale, 11 gruppo si ripresenta con questo disco dal vivo, in cui sono raggruppate tutte le canzoni precedentemente uscite in album, h titolo è un po' misterioso, visto che non ci sono registrazioni di concerti italiani. Archi, chitarre e fiati sono riuniti dal Penguin Café Orchestra per creare un musica d'atmosfera '— ora sorridente ora lamentosa, ma sempre fantasiosa — che lascia ampi spazi d'interpretazione a seconda degli umori di chi l'ascolta. «Suothern juke-box music», «Oscar tango», «Beanfields» sono i brani che lasciano un segno più nitido, in una galleria di guaches musicali molto piacevoli. Mango: «Inseguendo l'Aquila», Fonit-Cetra. Difficile per i giovani musicisti italiani emergere in un mercato affollato di grandi artisti sempre sulla breccia e moltitudini di colleghi stranieri che invadono le classifiche di vendita. Mango sembra riuscire nell'impresa e con tenacia si sta ritagliando un suo spazio. Con questo album il cantautore e l'arrangiatore si integrano con buona efficacia. Musica moderna, ben attenta alle novità intemazionali, e testi curati, molto personali e immediati, si sposano con armonia. Il mare, come grande metafora della vita, predomina le sue ' composizioni, fra cui spiccano «Mia madre» e «il mare caldissimo». Mango, buon arrangiatore, utilizza con sapienza ed efficacia strumenti elettronici. Le sue canzoni neoromantiche acquisiscono cosi un sapore e una forza particolari, che gli permetteranno di affrontare l'avventura intemazionale.

Persone citate: Bird, Charlie Parker, Clint Eastwood, Rome, Simon Jeffes

Luoghi citati: L'aquila