Cl, Acli Azione Cattolica: proposta Costituente

Cl, Acli Azione Cattolica: proposta Costituente Cl, Acli Azione Cattolica: proposta Costituente BARI — Nel laicato cattolico italiano si profila la prospettiva di una «costituente» per la formazione di un movimento di «forza sociale» e popolare, che valorizzi le esperienze di ispirazione cristiana già esistenti nel Paese ma compia una «rivoluzione culturale» nella rappresentanza politica dei cattolici. Questa, sostanzialmente, la conclusione dei lavori del convegno nazionale del Comitato di collegamento di cattolici, che ieri e sabato ha radunato a Bari i rappresentanti delle maggiori forze del laicato (associazioni e movimenti) della Chiesa italiana. La proposta operativa di una "costituente" è stata espressa dal direttore dell'agenzia nazionale del comitato, Giacomo Cesaro, dopo un dibattito che per la prima volta — dopo le polemiche a distanza seguite all'ultimo «Meeting dell' Amicizia» di Rimini — ha visto allo stesso tavolo i presidenti di quattro tra le forze laicali italiane più significative: Raffaele Cananzi (Azione Cattolica). Giovanni Bianchi (Acli), Giancarlo Cesana (Movimento Popolare), Gianni Righetti (Associazione giovani scout. Agesci). A tre anni di distanza dal convegno ecclesiale di Loreto, l'iniziativa di Bari ha assunto — a detta degli stessi organizzatori — una valenza storica. Il presidente del comitato di collegamento. Franco Mangialardi, l'ha individuata nella volontà di trovare momenti di verifica comune.

Persone citate: Franco Mangialardi, Giacomo Cesaro, Giancarlo Cesana, Gianni Righetti, Giovanni Bianchi, Raffaele Cananzi

Luoghi citati: Bari, Rimini