Minuscoli microfoni per un grande suono

Minuscoli microfoni per un grande suono Minuscoli microfoni per un grande suono TASTIERE, chitarre, contrabbassi, batterie: tutto ormai è elettronico. D. suono naturale è un ricordo del passato perché la tecnologia ha ormai reinventato gli strumenti della musica di oggi. Tutto ciò è avvenuto con il genio di alcuni innovatori ma anche per la necessità di fare esplodere la musica in mezzo al pubblico degli stadi, per assordare i fans delle discoteche, per ottenere un immediato impatto tra musicisti in scena e pubblico che ascolta. Il volume e la potenza hanno infatti oggi un ruolo determinante nella realizzazione di un qualsiasi progetto musicale. E gii altri strumenti, quelli acustici, come portarli al livello sonoro di quelli elettronici? Si è provveduto anche a questi. Ci ha pensato un costruttore olandese («SD — System») che presenta una serie di microfoni a condensatore Electret (unidirezionali, cardioidi) di elevate caratteristiche qualitative. Sono microfoni studiati appositamente per amplificare perfettamente una determinata famiglia di strumenti tradizionali fornendo tuttavia segnali elettrici di qualità pari alle più avanzate tecnologie digitali. Realizzati In piccole dimensioni, leggerissimi, ma con corpi in acciaio inossidabile, i microfoni sono dotati di supporti specifici per essere applicati (senza danneggiare le superfici) e usabili in maniera impeccabile. Microfono per contrabbasso — Si chiama LCM 100: è a condensatore di piccole dimensioni, con risposta lineare da 20 a 19.000 Hertz, con supporto elastico per il fissaggio al ponticello Garantisce la risposta ideale sia sul «pianissimo», sia durante i più robusti «assolo». E' eccellente con qualsiasi tipo di strumento ad arco. Microfono per strumenti a fiato (sax, tromba, trombone ecc.) — Ha la sigla LCM 85. E' applicabile (rapidamente per il tramite di un supporto speciale antivibrazioni e senza danneggiare assolutamente le finiture) alla campana dello strumento. Riproduce perfettamente gli spettri armonici e le forme d'onda caratteristici dello strumento al quale viene adattato. Microfono per flauto (jazz e classico), LCM 70 — E' questo il modello più sofisticato della serie. Presenta un filtro «Q- incorporato con un'uscita bilanciata elettronicamente. Assoluta fedeltà dei suoni. Microfono per batteria, LCM 90 — E' un Electret a condensatore brevettato. Adatto per qualsiasi batteria e per qualsiasi elemento della stessa. Montaggio rapido con un sistema di fissaggio orientabile, studiato per l'esterno e l'interno dei tamburi. La struttura in acciaio inossidabile garantisce solidità e inalterabilità nelle più difficili condizioni di uso. Franco Mondini

Persone citate: Franco Mondini, Hertz