GLI INCONTRI DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE di Luciano Curino

Dal Sole alle icone GLI INCONTRI DELUASSOCIAZIONE CULTURALE Dal Sole alle icone ' n venerdì a Torino (Teatro Alfieri), il sabato a Firenze (Teatro dell'Oriuolo), il lunedi a Milano (Piccolo Teatro), il martedì a Roma (Teatro. Eliseo), il. mercoledì a Bari (Teatro Piccinnl): dà novembre a marzo sono gli appuntamenti con protagonisti della cultura internazionale proposti dall'Associazione Culturale Italiana creata da Irma Antonetto. Sono quattordici conferènze, seguite da dibàttito, alla. scoperta del nuovo umanesimo con i grandi temi di oggi che anticipano la Cultura di domani. Inizio a Torino VII novembre con II Sole e noi, argomento trattato da Giovanili Godoli dell'Università di Firenze, un astrofisico per il quale il Sole non ha . segreti. Il filosofo Umberto Galimberti dell'Università di Venezia porta i risultati della sua ventennale riflessione sull'argomento Animo: i percorsi della ragione è l'abisso della follia. Dell'influenza della psiche, sul corpo (La medicina psicosomatica) parla lo psicoterapeuta, psichiatra e sessuologo -Giorgio Abraham dell'Università di Ginevra e brillante divulgatore dei suol studi ed esperienze. . i II chirurgo ieri, oggi e domani è il tema di Gianfranco Fegiz, primario alla «Sapienza» e presidente del Chirurghi italiani, la sua biografia illustra una delle carriere più rapide e prestigiose nella medicina contemporanea. Ruggero Pie^rantoni. brillante mente scientifica e saggista di rara eleganza (sono giudizi di Italo Calvino) esamina II disegno del bambino: la traduzione in simboli del mondo. Vittorio Sgaramella ha lavorato con tre premi Nobel (Giulio Natta, Gobind Khorana, Joshua Lederberg) impegnati nel settore dell'ingegneria genetica, sotto il suo microscopio ha osservato la genesi del primo gene prodotto in laboratorio. Propone un dibattito su: GeneMcav scienza, tecnologia, etica, norma. Tahar Ben Jelloun ha vinto con La nuit sacrée (trecentomila coppie) il Goncourt 1987, premio tanto avaro di denaro quanto generoso di apertura alla celebrità. Nato in Marocco, una laurea in filosofia e una in psicologia sociale, è noto in Italia per la traduzione dì due suol romanzi (.Creature di sabbia e Notte fatale). Tema della conferenza: Cosa può là letteratura cóntro il razzismo? Gian Luigi Beccaria dell'Università di Torino, linguista e critico letterario, popolare per una fortunata trasmissione televisiva è un bestseller, racconta come cambia la nostra lingua: Italiano ieri e oggi. Redattrice , editoriale, giornalista, per molti anni alla televisione in programmi culturali, Francesca Sanvitale (tema: Un narratore e le nuove: frontiere delr la psicologia) parla della molla psicologica che fa nascere i suoi romanzi: .'a violenza dei sentimenti, la dif¬ ficile storia delle relazioni umane. Scrittore e poeta. Marco Lodoli nella letteratura italiana contemporanea è una voce originale e autonoma, sganciata da ogni «corrente», oppone ai freddi sperimentalismi Le ragioni del cuore e la nudità dello sguardo sulla vita, che è l'argomento della sua conferenza. Luciano De Crescenzo (tema: Il dubbio) è da anni sulla cresta dell'onda per la verve creativa e la multiforme cultura messe al servizio di un'inesauribile vena umoristica. I suoi romanzi e saggi sono nella classifica dei «più venduti» e sono tradotti in varie lingue. Fecondissimo scrittore, osservatore disincantato del mondo, Giuseppe Cassieri getta lo. sguardo sul prossi- mo millennio chiedendosi che cosa sarà dell'uomo e della sua storia: L'uomo del Duemila: uno monade con finestra? Il teologo-moralista Giannino Plana, attento alle sfide che la secolarizzazione ha introdotto nella morale tradizionale, propone un dibattito su L'etica provocata nella società che cambia. Vladyka Pltirim, metropolita della Chiesa ortodossa, è uno dei personaggi della gerarchla religiosa russa più conosciuti nel mondo, nel tèmpo della «perestrojka» cerca di allargare la cerchia dei lettoli di libri fino a ièri proibiti dal potere. Tema: La Chiesa in Urss, U Millennio e le Icone. Luciano Curino

Luoghi citati: Bari, Firenze, Italia, Marocco, Milano, Roma, Torino