La famiglia, il diavolo e Einstein in un'ondata di saggi

La famiglia, il diavolo e Einstein in un'ondata di saggi Uno sguardo tra le novità editoriali dell'autunno La famiglia, il diavolo e Einstein in un'ondata di saggi DOPO aver passato in rassegna, su Tuttolibri di due settimane fa, le principali novità della narrativa italiana d'autunno, prendiamo in considerazione il fronte cospicuo della saggistica. Dalla Religione alla Storia, alla Scienza, numerosi sono i titoli di rilievo. Le migliori qualità di un saggio racchiuse in volumi tascabili quadrati a basso costo: ecco cosa promette Einaudi per la nuova collana, intitolata «Saggi brevi» e pronta per Francoforte. Tra i primi titoli, Eupalino e altri dialoghi di Paul Valéry, Scritti servili di Cesare Garboli, L'aids e le sue metafore di Susan Sontag; Sulla fiaba in cui sono riuniti diversi scritti dedicati da Italo Calvino a questo tema nei primi Anni Cinquanta. Nella saggistica letteraria si concludono due cicli: Mondadori annuncia l'uscita del terzo e ultimo tomo della Letteratura italiana di Enzo Siciliano; Jaca Book presenta il terzo e conclusivo volume della serie «Tempo e racconto» del francese Paul Ricoeur, titolo: Il tempo raccontato. I vagabondi e i poveri nella letteratura dal XV0 al XVII0 secolo sono al centro dell'opera di Bronislaw Geremek, La stirpe di Caino (Il Saggiatore). Palazzeschi, Zavattini, Moravia, Landolfi sono alcuni degli scrittori analizzati da Gianfranco Contini nella raccolta di saggi Italie magique (Einaudi). Uno sconfinato lavoro di ricerca è la premessa di Scrittrici mistiche italiane (Marietti), in cui Giovanni Pozzi e Claudio Leonardi presentano biografie, bibliografie e brani scelti di una cinquantina di scrittrici, dal Medioevo al Concilio Vaticano secondo. Un diario militanteapocalittico su temi di cinema e letteratura è la sostanza di Pasqua di maggio, che Goffredo Fon ha consegnato a Marietti. Il critico e saggista firma anche, insieme a Morandlni e Volpi, una Storia del cinema in quattro volumi, pubblicata da Garzanti. Il presente visto dai protagonisti della religione. Ecco allora La scelta di Dio (Longanesi) in cui il cardinale di Parigi, Jean-Marie Lustiger, si confessa in un lungo colloquio. Replica dalla Sicilia, con un'altra intervista autobiografica, Bartolomeo Sorge (Marietti). Tra i temi non manca la situazione di Palermo. E l'attualità italiana è al centro di altri titoli della ripresa. Se in La Camorra le Camorre (Editori Riuniti) Isaia Sales traccia un profilo politico e storico della Camorra dalle origini fino a Cutolo e caso Cirillo inclusi, Le vite sospese (Garzanti) di Diego Novelli e Nicola Tranfaglia offre un documento drammatico sull'esperienza di diciotto brigatisti. Torino rifugio del Principe Nero? Si provi a leggere Diavolo, Diavoli • Torino e altrove (Bompiani), a cura del sociologo Filippo Bar¬ bano. Stesso tema, trattamento diverso per I demoni meridiani di Roger Caillois, una ricognizione nell'arte e in letteratura sulle tracce del demone della solarità, contrapposto a quello notturno (Bollati Boringhieri). Alla voce Storia, il Mulino presenta due novità affini per argomento. Alberto Caracciolo ha scritto L'ambiente come storia, in cui propone il tema ambientale come oggetto di ricerca storiografica. Suggerimento accolto da Vito Fumagalli in La pietra viva, città e natura nel Medioevo. Nell'editoria storica è tempo di conclusioni. Utet manda in libreria il decimo e ultimo tomo di La Storia, per la cura di Tranfaglia e Firpo. Con il quinto volume, dedicato al Novecento, termina anche la serie dedicata da Laterza alla Vita privata. Per questo secolo, al lavoro di Ariès e Duby sono stati affiancati otto scritti di studiosi italiani. Leggere cent'anni di vita italiana specchiati neU'evolversi dell'istituzione Famiglia. E'.la scommessa del volume (Laterza) La famiglia italiana dall'Ottocento a oggi, a cura di Piero Melograni. 1150 anni della locomotiva, celebrati da Wolfgang Schivelbusch in La storia del viaggio in ferrovia (Einaudi), ci trasportano dal pianeta della Storia a quello della Scienza. Una notizia è l'uscita da Garzanti della Nuova enciclopedia delle scienze, aggiornamento della vecchia «garzantina» della scienza e della tecnica. Una grande notizia è la pubblicazione dei tre volumi, per cinque tomi, della Storia della Scienza moderna e contemporanea diretta da Paolo Rossi per Utet. Si tornerà a parlare di Albert Einstein. Nella collana «Pantheon» di Bollati Boringhieri farà il suo ingresso Einstein, le opere scelte, raccolta antologica curata da Enrico Bellone. Il premio Nobel Julian Schwinger è autore di L'eredità di Einstein, (Zanichelli)., Il cervello, ancora lui. Se nella Mente modulare (il Mulino) Jerry H. Fodor interpreta i processi cognitivi ricorrendo a un modello di mente divisa in scomparti verticali, Marvin Minsky aggiorna la sua teoria dell'intelligenza artificiale in La società della mente (Adelphi). Ma con la Scienza si può anche giocare. Lo dimostra ancora una volta il funambolico matematico Raymond Smullyan in Alice nel paese degli indovinelli (Zanichelli). Le Scienze Sociali sono il denominatore comune di alcuni titoli che potrebbero fare da apri-dibattito. Gillo Dorfies parla della velocizzazione del tempo in II feticcio quotidiano (Feltrinelli). Marietti pubblica i «minima moralia» di Horkheimer: I taccuini 1950-1969. Longanesi ha tradotto un libro di Guy Sorman sul Terzo mondo che ha suscitato accese polemiche in Francia: La ricchezza delle nazioni. Per concludere, due temi gravi affrontati con grande umanità e stile. L'invecchiamento e la depressione. Al primo è dedicato Rivolta e rassegnazione (Bollati Boringhieri) di Jean Améry. Della seconda scrive Julia Kristeva in Sole nero (Feltrinelli). Michele Neri volo ggi Illustrazione di Stopp Illustrazione di Stoppa

Luoghi citati: Francia, Francoforte, Palermo, Parigi, Sicilia, Torino