Ecco l'acchiappateglia

Ecco l'acchiappateglia fai da te Ecco l'acchiappateglia LE lasagne sono cotte a puntino. Sfornarle non è più un problema: con l'acchiappateglia, un utilissimo guantone doppio da forno, sarete al riparo da dolorose scottature. Materiale occorrente: cm 30 di cotone alto cm 140; una striscia di tessuto d'amianto o tessuto alluminlzzato di cm 15 x 70; cm 30 di dralon da imbottitura alto cm 140; cm 210 di sbieco di cotone alto cm 2; cm 10 di spighetta di cotone o fettuccia alta cm 1,5.1 Realizzazione: 1) tagliare due rettangoli di tessuto di cotone di cm 15 x 70; 2) tagliare un rettangolo di dralon di cm 15x70; 3) inserire il dralon e la striscia di tessuto d'amianto fra i due rettangoli di cotone e fissarli con degli spilli; 4) cucire a macchina tutt'intorno a mezzo centimetro dai bordi; 5) per realizzare le due manopole da applicare agli estremi dell'acchiappateglia, tagliare quattro rettangoli di cm 15 x 20 di tessuto di cotone; 6) tagliare due rettangoli di dralon da imbottitura; 7) inserire il dralon fra i rettangoli di tessuto di cotone e fermarli con degli spilli; 8) cucirli a macchina tutt'intorno a mezzo centimetro dai bordi; 9) bordare un lato di cm 15 di ciascuna manopola con lo sbieco di cotone; 10) sovrapporre le manopole agli estremi del rettangolo come risulta dalla figurai; 11) cucire a macchina le tasche-manopola e bordare l'acchiappateglia con lo sbieco di cotone rimasto; 12) cucire la fettuccia a occhiello a metà dell'acchiappateglia per appenderlo con le altre presine e averlo sempre a portata di mano. Un paio di manicotti da «travet», come quelli usati dagli impiegati a inizio secolo, proteggeranno maglie e camicette dagli insidiosi spruzzi di sugo e diventeranno una simpatica idea regalo. Materiale occorrente: cm 40 di tessuto di cotone alto cm 140 (eventualmente lo stesso utilizzato per realizzare l'acchiappateglia) ; cm 80 di elastico resistente ai lavaggi in lavatrice. Realizzazione: 1) tagliare due rettangoli di cotone di cm 40x70; 2) ripiegare ciascun rettangolo e unirlo lungo il lato di cm 40 (fig. 2); 3) passare sul rovescio una cucitura zig-zag per evitare che il tessuto sfilacci; 4) fare un orlo di cm 2 ripiegato di cm 0,5 agli estremi dei manicotti lasciando lo spazio per inserire l'elastico; 5) tagliare in quattro l'elastico, passarlo negli orli dei manicotti con una spilla di sicurezza e fermarlo molto bene (fig. 3). I manicottti si trasformano in un utile attrezzo da tenere in macchina assieme ad un paio di guanti. Realizzati in tessuto jeans o tela per tute da lavoro proteggeranno le maniche dell'abito nei cambi di pneumatici, nei controlli del livello olio motore o quando tenterete di ovviare ad un improvviso guasto del motore della vostra automobile. Giuliana Mollo