Doppio trapianto di polmone

Doppio trapianto di polmone Risultati positivi Doppio trapianto di polmone SPINTA dal successo clinico ottenuto con il trapianto di un singolo polmone, l'equipe chirurgica del dottor J. D. Cooper del General Hospital di Toronto (Canada), ha effettuato dal novembre '86 al maggio '88 dieci doppi trapianti polmonari sull'uomo. A tutt'oggi nove di questi pazienti sono vivi e in buone condizioni di salute. I criteri seguiti per la selezione dei candidati al trapianto bilaterale dei polmoni sono stati: 1) stadio terminale di malattie polmonari; 2) età inferiore ai cinquant'anni; 3) prognosi infausta dai 12 ai 18 mesi; 4) normale funzione del ventricolo sinistro; 5) assenza di malattie sistematiche associate; 6) adeguato stato nutrizionale; 7) nessuna patologia di interesse psichiatrico né tossicodipendenze; 8) preferibile mancanza di interventi di grande chirurgia addominale. Un solo caso di morte perioperatoria si è verificato tra i dieci pazienti sottoposti al trapianto contemporaneo di entrambi i polmoni. Sei di essi hanno già raggiunto una sopravvivenza a lungo termine (da 10 a 20 mesi dall'intervento) e hanno dimostrato un progressivo miglioramento delle prove di funzionalità respiratoria. Gli altri tre pazienti sono stati operati di recente e si trovano attualmente nelle prime settimane del posttrapianto. Se si analizzano quindi i risultati ottenuti, sia in termini di sopravvivenza che di miglioramento delle condizioni di vita, si può senz'altro affermare che il trapianto bilaterale dei polmoni è stato coronato da uno straordinario successo fin dalla sua prima applicazione clinica. Inoltre il perfezionamento delle modalità di prelievo dei polmoni del donatore permette oggi di salvaguardare il cuore che può cosi essere utilizzato per quei pazienti cardiopatici che hanno bisogno di un trapianto cardiaco. Cosi sì ovvia alla '•competizione» tra i cardiochirurghi e i chirurghi toracici legata alla difficoltà nel reperimento di organi, motivo primario della ritardata applicazione clinica de! doppio trapianto polmonare. Tommaso G. Lubrano © Trachea © Vene polmonari © Arteria polmonare

Persone citate: J. D. Cooper, Lubrano

Luoghi citati: Canada