Da Milo alla stratosfera

Da Milo alla stratosfera Misurata con un pallone l'umidità globale dell'aria Da Milo alla stratosfera DALLA base di Milo, vi- ■ cino a Erice (Trapani), ricercatori del Cnr hanno lanciato e recuperato il 1° agosto un pallone stratosferico del volume di 25 mila metri cubi con a bordo un sofisticato esperimento scientifico denominato "Iris", il cui scopo, perfettamente raggiunto, era quello di misurare il contenuto globale di vapore acqueo in una colonna di atmosfera alta 25 chilometri per mezzo di un sensibilissimo radiometro raffreddato a elio liquido. L'esperimento è stato preparato da un gruppo di sperimentatori del Dipartimento aerospaziale dell'Università di Roma e dell'Istituto di astrofisica spaziale del Cnr, con la collaborazione tecnologica del gruppo dì fisica dell'Università «La Sapienza» di Roma. Il pallone ha superato la ■tropopausa (strato atmosferico a 11 chilometri di altezza, dove termina la troposfera, sede dei normali fenomeni meteorologici) e ha raggiunto una quota di circa 25 chilometri. A questa altezza il vapore acqueo è praticamente assente e la misura globale può essere fatta senza errori sostanziali. Durante tutta l'operazione tutti gli strumenti del pallone hanno funzionato perfettamente e i dati scientifici sono stati registrati e decodificati in tempo reale dal centro di calcolo della base di Milo. L'equipe della base di Milo per la prima volta ha condotto i lavori di preparazione, lancio e recupero di un pallone stratosferico da sola, senza la collaborazione francese e spagnola che ha accompagnato per anni le precedenti campagne di lancio, n lancio di un pallone stratosferico richiede una serie di operazioni assai delicate. Basti ricordare che la pellicola con cui è costruito il pallone è spessa appena 25 millesimi di millimetro. A parte la misura dell'umidità atmosferica, il lancio, condotto sotto la responsabilità di Orazio Cosentino del Piano spaziale nazionale, ha permesso di mettere alla prova le capacità operative dell'equipe di lancio della base di Milo e di verificare in condizioni stratosferiche gli apparecchi di telemetria e di trasmissione dei dati costruiti dall'Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche del Cnr di Firenze e dall'Istituto per lo studio sulle radiazioni extraterrestri del Cnr di Bologna. Partito da Milo, il pallone è stato puntualmente recuperato vicino a Sciacca t. s.

Persone citate: Orazio Cosentino Del Piano

Luoghi citati: Erice, Milo, Roma, Sciacca, Trapani