Hogwood inaugura la «Sagra» a Rimini

Hogwood inaugura la «Sagra» a Rimini Da oggi la 39a edizione Hogwood inaugura la «Sagra» a Rimini RIMINI — La «Sagra Musicale Malatestiana» di Rimini, giunta alla 39a edizione, viene inaugurata questa sera, nel suggestivo Tempio Malatestiano, già luogo della tradizione, nei nomi di Mozart e Beethoven con la «Messa in do min K 427 per soli, coro e orchestra» e l'imponente «Sinfonia n. 9 in re min. op. 125». Christopher Hogwood, «santone» della prassi esecutiva «autentica», dirige l'«Academy Ancient of Music» di Londra e 11 Coro della «London Symphony Orchestra». I concerti al Tempio sono dedicati al grande repertorio musicale e proprio a Mozart spetta un ruolo di primo piano. H 6 settembre, infatti, è la volta del «Concerto per pianoforte e orchestra K 595 n. 27» con solista Vladimir Ashkenazy impegnato anche come direttore, con l'orchestra da Camera di Losanna, nell'impegnativa 14' Sinfonia di Sciostakovic. n 9 settembre prevede il Concerto del vincitore del Concorso pianistico «F. Busoni», quattro giorni dopo la finale. L'I 1 settembre è il repertorio sacro ad imporsi — ormai tradizionalmente uno degli elementi caratterizzanti il ciclo dei concerti — con lo «Stabat Mater» di F.J. Haydn (novità per l'Italia) eseguito dall'orchestra d'archi di Budapest, dal coro Madrigal e dai solisti del Teatro dell'Opera di Budapest sotto la direzione di Ferenc Szekeres. Autori cari alla tradizione della Sagra sono proposti in due serate dall'Orchestra della Filarmonica di Leningrado. Il 16 settembre Maris Janson dirige l'Ouverture de «I Vespri Siciliani» di Verdi, la «Rapsodia sopra un tema di Paganini op. 43» di Rachmaninov con Nikolas Petrov al pianoforte e la «Sinfonia Fantastica» op. 14 di Beriloz. n 17 settembre Ermi Tchakarov dirige la «Ouverture» da «n Franco cac- ciatore» di Weber, il «Concerto per violino e orchestra in re magg. op. 35» di Ciajkovskij (violinista Sergej Stadler) e la «Sinfonia n. 1 in do min.» di Bruckner. Altro momento di felice intuizione è l'incontro-raffronto, ricco di riflessione critica di esperienze, dei giovani concertisti nella rassegna Internazionale dei Conservatori alla sala Ressi di Rimini e alla Pieve Romanica di Sant are angelo, in un rapporto diretto con gli operatori musicali europei, pubblico e stampa. Sono invitati i Conservatori di Milano, Adria, Pesaro, Piacenza, Cagliari, Bologna, Trento, Budapest, Praga, Londra, Berlino, Amburgo e Graz con una maratona esecutiva dal 30 agosto all'8 settembre. A conclusione della Sagra Musicale Malatestiana, il 16 e 17 settembre si svolge il convegno dal titolo «Verso il 1992: lavoro musicale e professionalità». Due giornate sui nuovi profili professionali, prospettive di occupazione, processi formativi. Contribuiscono, per l'approccio scientifico ai problemi del lavoro nell'universo musicale, vari Istituti dei ministeri del Bilancio, del Lavoro, della facoltà di Statistica di Roma con gii interventi dei Sovrintendenti e dei Direttori Artistici dei Teatri, degli esponenti della Rai-tv e altri. Walter Bardasso II maestro Hogwood